A Milano nasce il nuovo progetto che reinventa la relazione tra i musei civici, la città e il pubblico. Così sono stati individuati e promossi quattro distretti museali, contraddistinti da una forte identità geografica e spaziale e con una particolare vocazione culturale. Si tratta di un modo nuovo di guardare ai musei civici della città per ridisegnare l’offerta e i servizi museali e favorire la costruzione di una relazione più forte tra i musei e il territorio cittadino, attraverso una più ampia capacità di dialogo degli istituti civici tra di loro e con gli altri attori dell’iniziativa espositiva e culturale del capoluogo lombardo.
I quattro poli cittadini individuati, caratterizzati da un’offerta diversificata e plurale, diventano il terreno per la realizzazione di quattro progetti, ciascuno avente il proprio particolare indirizzo culturale: un Parco per riscoprire la storia della città, una Piazza dedicata all’arte, un Giardino per le scienze, la ricerca, la natura, una Fabbrica per raccontare la società e i suoi fermenti culturali.