Da cosa si misura un grande artista? Dal numero di opere che può contare nel suo repertorio? Dalla capacità di emozionare il pubblico, rendendolo partecipe a tutto tondo della sua esibizione? Sicuramente questi sono elementi fondamentali per determinare la grandezza e la bravura di un cantante di “serie A”, ma non bastano una bella voce e buone doti attoriali. Spesso un artista è definito grande se ha la capacità di toccare quante più persone possibili e lasciare un’impronta indelebile sia sul palco di un importante teatro, sia per le strade, rendendo partecipi anche coloro che non sono abituati ad ascoltare l’Opera.
Attraverso cinque brani si ripercorreranno le storie dei più grandi cantanti d’opera del secolo scorso, ma con una particolare attenzione: non abbiamo infatti scelto le arie che hanno reso celebre la loro voce, ma canzoni pop, appartenenti ad un genere molto diverso e fruibili da un pubblico maggiore rispetto a quello della lirica, ma proprio grazie alle quali possiamo renderci conto della grandezza di tali artisti, capaci di scavalcare il muro dell’opera per raggiungere il mondo intero.

BarcelonaFreddie Mercury ft. Montserrat Caballé – Tra il 1985 e il 1988 il frontman dei Queen decise di pubblicare due album da solista, uno di questi in collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé (1933-2018). Montserrat è sicuramente uno dei nomi più celebri della lirica del Novecento ed uno dei più apprezzati: con un repertorio vastissimo, che spaziava da Bellini a Mozart, da Puccini a Wagner, è da considerarsi una vera e propria diva del palcoscenico, emblema del belcanto conosciuta in tutto il mondo per la sua voce pura ma potente.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO