Il Concorso Lirico Internazionale “Giancarlo Aliverta”, giunto alla sua seconda edizione, è il primo concorso al mondo che si rivolge non solo ai giovani cantanti ma anche ai giovani registi d’opera e ai team di regia composti anche da scenografi, costumisti e disegnatori luci. Nasce in ricordo del padre di Gianmaria Aliverta, regista lirico e presidente di VoceAllOpera, associazione che da ormai dieci anni si occupa di dare opportunità a giovani artisti nel campo della lirica e di portare questa anche al di fuori dei canoni luoghi di rappresentazione, specie nelle periferie.
L’edizione 2022 del Concorso Lirico Giancarlo Aliverta vuole trovare giovani talenti che possano cimentarsi nella stagione lirica di VoceAllOpera che si tiene ogni anno presso lo Spazio Teatro 89 di Milano, riscuotendo successo di pubblico e critica. Non solo debutti vocali, dunque, ma anche registici. Il montepremi del Concorso Lirico Giancarlo Aliverta è stato raccolto grazie alla generosità di oltre 65 persone che attraverso la raccolta fondi #adottaunartista, tenutasi per tutta l’estate sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso, ha permesso di raggiungere la somma di 5.950€. Tale importo sarà suddiviso in una borsa di studio di 4.800€ per i cantanti e 1.150€ per i registi che risulteranno vincitori del concorso. I registi vincitori saranno chiamati a mettere in scena l’opera La Voix Humaine di Francis Poulenc, mentre i cantanti ricopriranno i tutti i ruoli de La bohème di Giacomo Puccini e l’unico ruolo della protagonista de La Voix Humaine.