Ogni anno il cinema e la musica vantano di premi prestigiosi che celebrano la bravura e la professionalità di moltissimi attori e attrici ma anche musicisti in tutto il mondo. I più famosi, ovviamente, sono quelli che arrivano dall’America e che poi, fra digitale terreste e piattaforme a pagamento, vengono trasmessi in ogni angolo del pianeta. Un esempio sono i Golden Globes, con categorie trasversali che premiano professionisti nel campo cinematografico ma anche delle serie tv. L’Academy Award, meglio conosciuto come Oscar, invece, è lo spettacolo più prestigioso e antico per la premiazione di persone che lavorano da sempre a contatto con il cinema e le sue componenti. I Grammy si concentrano sulla musica pop, acclamando coloro che hanno scalato le classifiche senza mai guardarsi indietro.

Non poteva quindi mancare una serata d’eccezione anche per il panorama dell’opera lirica: gli International Opera Awards, la cui prima edizione degli si tenne a Londra la notte del 22 aprile 2013. I fondatori sono Harry Hyman, appassionato e sostenitore del teatro d’opera, e John Allison, editore della rivista inglese Opera. Come per qualsiasi riconoscimento che si rispetti, anche gli Opera Awards prevedono categorie specifiche, che premiano artisti singoli, realtà teatrali, produzioni audiovisive. La manifestazione, inoltre, è gestita da una fondazione che si occupa di promuovere, con borse di studio, nuovi talenti. Insomma, si tratta di una realtà di assoluto rispetto e totale serietà che forse non molti conoscono ma che è tempo di scoprire e approfondire ovunque, portando avanti senza sosta l’importanza e la necessità della lirica come forma d’arte.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO