Cari amici cantanti,

siamo alla terza puntata dell’argomento “i movimenti durante l’audizione”.

Nell’articolo precedente abbiamo visto quali sono gli elementi principali per contestualizzare un personaggio. Nello specifico, abbiamo introdotto i concetti di: tema dell’opera, super-obiettivo, obiettivo e inquadramento all’interno del contesto. Mentre il tema dell’opera ci aiuta a delinearne la “tinta emotiva” e a stabilire un contesto uniforme all’interno del quale si intrecciano le relazioni tra i protagonisti, il super-obiettivo è lo scopo ultimo del personaggio, il motore che dà vita al suo arco. L’obiettivo, invece, è una delle singole azioni che il personaggio compie per raggiungere il proprio scopo finale, o super-obiettivo.

Infine, inquadriamo il personaggio all’interno del contesto attraverso tutte quelle domande che ne delineano gli aspetti psicologici e sociali, mentre definiamo il contesto relativo alla singola aria precisandone tempo, luogo, punto della trama, interazioni con gli altri personaggi e reazioni suscitate.

Riprendiamo oggi questi stessi concetti portandoli dalla teoria alla pratica, attraverso l’esempio del valzer di Musetta da “La bohème” di Puccini.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE