Inaugurata il 3 Dicembre la mostra dedicata al grande Giacomo Puccini in occasione della Prima della Scala
Dal 3 Dicembre 2016 all’8 Gennaio 2017 sarà possibile visitare al WOW SPAZIO FUMETTO la mostra gratuita dedicata al grande Maestro Giacomo Puccini. Quest’anno la mostra, allestita in occasione della Prima del Teatro alla Scala, è dedicata all’Opera che aprirà la stagione teatrale. Si parla della famosa, quanto amata, Madama Butterfly del Maestro Puccini. Come in ogni occasione la mostra sarà visitabile presso gli spazi della Biblioteca del Museo e, come da tradizione, entrerà a far parte del programma ufficiale della Prima Diffusa Madama Butterfly in Città, il ricco calendario di eventi organizzato dal Comune di Milano in occasione della prima scaligera.
Il percorso espositivo, curato da Enrico Ercole, tra tavole originali e accurate riproduzioni, propone le più belle pagine dei fumetti ispirati alle opere di Giacomo Puccini e alla narrazione della sua vita. Partendo da una magnifica tavola originale realizzata appositamente per la mostra da Milo Manara e ispirata ai figurini scaligeri per “Madama Butterfly”, la mostra alterna pagine tratte da divertenti parodie a fumetti a storie pubblicate in tutto il mondo. Apre la mostra l’esposizione delle tavole originali di Lele Vianello, pubblicate nel volume Madame Butterfly (Edizione Segni d’Autore) con sceneggiatura di Franco Ressa: l’opera di Puccini viene raccontata in ogni dettaglio introducendo il visitatore alla trama dell’opera e ai personaggi. Notevoli anche le pagine dell’opera editoriale Puccini per i piccini, promossa dalla Provincia di Lucca, allo scopo di insegnare ai più piccoli le trame delle opere pucciniane.
L’esposizione, ricca di tavole e curata nei minimi dettagli, accompagna lo spettatore attraverso le più grandi opere del Maestro, riviste in chiave fumettistica. Non solo Madama Butterfly, ma anche Turandot, La fanciulla del West e la biografia del Maestro pubblicata dal magazine americano Treasure Chest nel 1971.
Una mostra imperdibile dedicata ai grandi e piccoli che, grazie al potere delle immagini, rivede e racconta l’Opera in modo fresco e nuovo.
Martina Corona