DOCENTI: LUCA PITTERI, EVA MEI, MICHELE D’ELIA, MATTEO MAGLI, ELEONORA PACETTI, LIA SERAFINI, ELIZABETH NORBERG-SCHULZ, MAURIZIO PELLEGRINI, FRANCESCO LOI, FRANCESCO MELI, ALFONSO ANTONIOZZI

 

È da poco on line il programma delle masterclass che si terranno a Palazzo Pesce nel 2020 ed è già un successo: restano pochi posti disponibili e, leggendo i nomi dei docenti invitati, si comprende il perché. La programmazione curata da Margherita Rotondi – mezzosoprano e padrona di casa dello storico palazzo settecentesco situato nel cuore di Mola di Bari, che grazie a lei è diventato un prestigioso contenitore di eventi culturali – è varia, spaziando dal corso per canto pop a quello lirico, dal flauto e dalla tuba all’accompagnamento pianistico, dal training per le audizioni al canto barocco.

 

Ecco il calendario:

Luca Pitteri 2 

 

 

 

29 febbraio/1 marzo, Luca PITTERI, canto pop con il vocal coach di fama internazionale, pianista, compositore, direttore di coro e d’orchestra, arrangiatore, preparatore vocale per numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset tra cui “Ti lascio una canzone”, “Io canto”e “All together now”, ospite regolare nei convegni internazionali di Foniatria tenuti dal celebre foniatra Franco Fussi.

 

 

 

EVA MEI 1 2014

 

 

 

25/29 marzo, Eva MEI e Michele D’ELIA, una masterclass per cantanti lirici e pianisti accompagnatori tenuta dal soprano Eva Mei e dal pianista Michele D’Elia, un’occasione per seguire insieme la docenza di una belcantista e camerista raffinata come Eva Mei e di un maestro collaboratore di varie stagioni liriche come Michele D’Elia. Docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, D’Elia accompagna regolarmente cantanti come Juan Diego Florez, Pretty Yende, Jessica Pratt, Maria Agresta, Veronica Simeoni e Carmela Remigio.

 

 

 

 

Matteo Magli ph.MariaVernetti

 

 

 

 

23/25 aprile, Matteo MAGLI, gli iscritti alla masterclass tenuta dallo straordinario Basso tuba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, potranno avvalersi di tre tipologie di lezioni (una collettiva, una individuale, una con l’accompagnamento di un pianista), per scandagliare aspetti tecnici e interpretativi e approfondire le diverse tipologie di repertorio.

 

 

 

 

eleonora pacetti 29

 

8/10 maggio, Eleonora PACETTI, una masterclass di alto perfezionamento per cantanti lirici denominata “Training per audizioni e concorsi”, la seconda di Eleonora Pacetti a Palazzo Pesce dopo quella “preparatoria” del 2019 . L’edizione 2020 ha come centro focale la preparazione alla performance. Che è il frutto di un lavoro costante da svolgere seguendo un cronoprogramma fornito dalla stessa Pacetti. Tratto unico nel panorama dei corsi nazionali e internazionali, questa continuità didattica assicurerà da un lato un miglioramento del livello tecnico-interpretativo personale di ognuno, dall’altro contribuirà allo sviluppo di una capacità critica di autoascolto e autovalutazione. Un programma intensivo di studio e di lavoro da compiere autonomamente, da costellare di esibizioni pubbliche preparatorie e da documentare con la registrazione di tali momenti, dalla cui analisi Eleonora Pacetti partirà per smerigliare le mille facce dell’interpretazione musicale.

 

 

 

lia serafini

 

 

 

 

4/7 giugno Lia SERAFINI, in collaborazione con l’Agìmus di Mola di Bari, questa masterclass denominata “Musici e Muse. Il ’600 nella musica di compositori e compositrici”, offrirà i preziosi insegnamenti di Lia Serafini, artista internazionalmente apprezzata nel repertorio barocco.

 

 

 

 

Elizabeth Norberg schulz 2006

 

1/5 luglio Elizabeth NORBERG-SCHULZ e Maurizio PELLEGRINI, ancora in collaborazione con l’Agìmus, una “Masterclass di Canto lirico e Interpretazione scenica” tenuta dal soprano Elizabeth Norberg-Schulz, docente di canto presso l’università norvegese di Stavanger e visiting professor presso le maggiori università e istituzioni musicali come l’Accademia Filarmonica e il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, il Nanjng University of Arts in Cina e il Conservatorio Nazionale di Beirut, e da Maurizio Pellegrini, acting coach dal doppio percorso teatrale e musicale e regista stabile per il Traetta Opera Festival.

 

 

Francesco Loi

 

 

 

 

11/15 agosto Francesco LOI, una masterclass di alto perfezionamento che in cinque giorni di lezioni affronterà gli aspetti tecnici e interpretativi dei brani proposti dai partecipanti e tratti dal repertorio solistico e orchestrale, con il Primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e docente al Master annuale di Flauto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

 

 

 

 

Francesco Meli ritratto di Victor Santiago

 

11/16 agosto Francesco MELI, un ritorno atteso che permetterà di far risuonare a Palazzo Pesce le note del melodramma durante la seconda masterclass di alto perfezionamento per cantanti lirici tenuta dal tenore Francesco Meli a Palazzo Pesce. Sei giorni di lezioni riservati a un numero esclusivo di partecipanti (max. 10) per poter pienamente approfondire gli aspetti tecnici e interpretativi del repertorio lirico per antonomasia insieme a Francesco Meli, ritenuto dalla critica il tenore italiano numero uno e fra i più affermati tenori di caratura internazionale.

 

antoniozzi

 

 

 

 

18/22 novembre Alfonso ANTONIOZZI, “L’Opera italiana. La differenza tra cantante e artista”, una masterclass con Alfonso Antoniozzi, artista poliedrico e longevo, che del palcoscenico conosce proprio tutto, praticandolo con successo come cantante e come regista. La masterclass di Antoniozzi, con il maestro accompagnatore Satoko Kawabata, è in collaborazione con la società giapponese Le Muse. Un’opportunità preziosa ed esclusiva per lavorare sugli aspetti legati al canto, all’interpretazione e alla parola.

 

 

 

Tutte le informazioni qui: https://palazzopescelocationeventi.com/masterclass/

Palazzo Pesce, dimora storica di fine ‘700, nasce nel cuore di Mola di Bari, antico comune della Puglia affacciato sul mare. Grazie ai suoi spazi unici come il salone affrescato con pianoforte a coda, la corte in pietra e l’ampio giardino, è diventato una sede ideale per mostre, concerti, presentazioni di libri, meeting, set fotografici e ricevimenti.
A soli 30 km dall’Aeroporto di Bari e a 100 km dall’Aeroporto del Salento, Palazzo Pesce è dotato di una sala principale da 85 posti a sedere, impianto audio-video e wifi. La corte in pietra ha una capienza di 90 posti e d’estate offre una frescura impagabile.
Una sorprendente programmazione di spettacoli, la cui direzione artistica è curata da Margherita Rotondi, contribuisce alla fervida stagione di eventi che la Puglia assicura ai residenti e ai turisti.

Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info: 3931340912 – events@palazzopesce.com