Un genere innamorato di Siviglia. Sì, perché l’opera sceglie intimamente proprio questa città dell’Andalusia come luogo e ambientazione perfetta per lo svolgersi delle proprie vicende.
I colori, i profumi di Siviglia, i suoi monumenti, le vie, i palazzi, le piazze con quest’architettura orientaleggiante, luogo e crocevia di popoli e religioni. La grande Torre della Giralda, ‘antico minareto della moschea divenuto poi la torre campanaria della cattedrale ed ora è il monumento simbolo di Siviglia. Il Real Alcazar con i suoi giardini, l’Archivio delle Indie con le mappe e le cartine più antiche dei navigatori dopo la scoperta delle Americhe; la Torre dell’Oro sul fiume Guadalquivir, per arrivare alla fantastica Plaza de Espana, una piazza vastissima, con le porcellane colorate che adornano l’intera architettura.
Siviglia è come un grande teatro.
Si alza il sipario e davanti a noi appaiono, una dopo l’altra, le ambientazioni reali di quei momenti ormai leggendari dell’opera. Ci si veste davvero i panni dei protagonisti, si captano le emozioni che questi angoli e queste piazze hanno trasmesso a così tanti compositori.
Pochi luoghi hanno ispirato un numero maggiore di opere nella storia del bel canto e Siviglia è una di queste. Si conoscono all’incirca un centinaio di opere ambientate a Siviglia o ispirate alle sue storie.
Questo scenario-città ha fatto sì che Siviglia diventasse una tappa obbligata nel diario di viaggio dei viaggiatori più importanti. E come no, un grande scenario di grandi miti, dal forte carattere romantico, tanto che gli autori più importanti dell’opera si ispirarono a Siviglia e ai suoi costumi.
Citandone alcuni, nell’opera Don Giovanni, Mozart reinterpreta il mito universale di Don Giovanni, originario di Siviglia. L’azione si svolge nella Siviglia del XVII secolo.
Per non parlare de Il Barbiere di Siviglia, la più famosa opera buffa di Rossini. La tradizione popolare individua il famoso Balcone di Rosina in una graziosa casa di Plaza Alfaro.
Anche Le Nozze di Figaro di Mozart, parte dalla stessa storia. Alcuni autori situano la casa di Figaro nella calle Santo Tomás.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO