Treviso, 3 maggio 2022C’è ancora tempo per iscriversi al concorso Toti Dal Monte: si comunica che la scadenza per la presentazione delle candidature alla 50^ edizione del concorso internazionale per cantanti lirici è stata prorogata al 16 maggio 2022 (ore 12.00). Le domande dovranno pervenire sempre all’indirizzo e-mail: totidalmonte@teatrostabileveneto.it

I candidati che hanno inviato le loro candidature entro il 26 aprile (primo termine) potranno integrare la loro domanda entro il nuovo termine, indicando nell’oggetto dell’email “Integrazione domanda del candidato NOME E COGNOME”.

L’elenco dei candidati idonei a partecipare al Concorso verrà pubblicato sul sito www.teatrostabileveneto.it entro il 20 maggio 2022. I concorrenti dovranno poi confermare la loro partecipazione al Concorso entro le ore 18 del 25 maggio 2022 all’indirizzo email totidalmonte@teatrostabileveneto.it.

L’ordine di esibizione dei concorrenti sarà stabilito tramite sorteggio della lettera dell’alfabeto e verrà pubblicato sul sito del Concorso nei giorni immediatamente successivi al 25 maggio 2022. Rimangono valide tutte le altre disposizioni previste nel regolamento del concorso pubblicato sul sito https://risorse.teatrostabileveneto.it/50totidalmonte

Il celebre concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte compie 50 anni e per questa speciale edizione torna ad animare Treviso con le audizioni finali che quest’anno si terranno sul palcoscenico del Teatro Mario Del Monaco dal 6 all’11 giugno 2022.

Il Toti dal Monte è il primo concorso lirico in Italia ad offrire ai vincitori l’opportunità di debuttare sui grandi palcoscenici come protagonisti di un’opera ogni anno diversa e che per l’edizione 2022 sarà I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti, sulla musica di Vincenzo Bellini e il libretto di Felice Romani. I ruoli a concorso sono quelli di Giulietta (soprano), Romeo (mezzosoprano), Tebaldo, partigiano dei Capuleti (tenore), Lorenzo, medico di Capellio (tenore o basso) e Capellio, padre di Giulietta (basso). Nel 2022 l’opera andrà in scena oltre che al Teatro Comunale Mario Del Monaco anche al Verdi di Padova e al Sociale di Rovigo, co-produttori dello spettacolo.

La giuria della 50^ edizione, presieduta da Giorgio Benati, è costituita da eminenti personalità del settore artistico musicale internazionale e da rappresentanti degli Enti coproduttori: Cristina Ferrari, Direttore Artistico della Fondazione Teatri di Piacenza, Evamaria Wieser, Direttore Casting Festival di Salisburgo, Alessandro Di Gloria, Responsabile casting Teatro Massimo Palermo, Stefano Pace, Direttore Generale e Artistico dell’Opéra Royal di Liegi, Renate H. Kupfer, Opera Casting Consultant, Roberto Scandiuzzi, Basso, Giancarlo Andretta, Direttore d’Orchestra, Christian Carrara, Direttore Artistico Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Luigi Puxeddu, Direttore Artistico del Teatro sociale di Rovigo, Federico Faggion, Direttore Artistico del Teatro Verdi di Padova, Massimo Ongaro, Direttore del Centro Culturale Santa Chiara di Trento e Stefano Canazza, Direttore Artistico del Teatro “Mario del Monaco” di Treviso.

Dopo una fase di preselezione online in cui è richiesto ai candidati di inviare un video di prova, nella settimana dal 6 all’11 giugno i candidati selezionati dovranno superare una prova eliminatoria in presenza, a porte chiuse, la semifinale, sempre a porte chiuse, e la prova finale aperta al pubblico e con orchestra.

Il concorso nato nel 1969, per volontà di Antonio Mazzarolli e del celebre soprano Toti Dal Monte, a cui è stato intitolato dal 1975, nel corso degli anni ha premiato ben 260 cantanti, con una percentuale di stranieri che raggiunge quasi il 50%. Molti di essi hanno in seguito intrapreso prestigiose carriere internazionali calcando le scene dei maggiori Teatri al mondo, tra questi si ricordano il soprano Ghena Dimitrova, il soprano Mariella Devia, il basso Ferruccio Furlanetto.