Vi sarà capitato di vedere il film di animazione Fantasia 2000. Uscito nel 1999, riprende lo stesso canone del Fantasia uscito nel 1940, cioè l’unione di immagini animate e musica classica. Uno degli episodi di questo Fantasia, disegnato dal caricaturista Al Hirschfeld, unisce perfettamente la musica con il racconto: narra, infatti, la giornata di diverse persone, ognuna con i suoi problemi, e con New York come sfondo. Troviamo l’operaio che vorrebbe suonare la batteria, il disoccupato, la bambina trascurata dai genitori e l’uomo succube della moglie. Dalla decisione dell’operaio di lasciare il suo posto di lavoro per dedicarsi al jazz si innescano una serie di eventi che porteranno al lieto fine per tutti i protagonisti.
L’episodio si apre con una singola nota del clarinetto mentre una singola riga disegna quello che diventano i palazzi di New York, da dove poi si sviluppa la storia: quella nota è l’inizio della Rhapsody in blue di George Gershwin.
Ma chi è Gershwin?
Jacob Gershovitz, il suo vero nome, nasce a New York nel 1898. Studia il pianoforte da quando ha 13 anni e nel 1915 ottiene un lavoro come pianista nella Casa Remick che pubblica musica classica. When you want’em you cant’t got’em è la sua prima canzone, pubblicata nel 1916. Ha lavorato per altre case editrici e come accompagnatore della cantante Louise Dresser in tournée. Nel 1919 compone l’operetta La, La, Lucille e la canzone Swanee, cantata da Al Johnson (lo stesso che nel 1927 avrebbe lavorato ne Il cantante di jazz, il primo film sonoro). Nel 1923 si trova in Inghilterra per scrivere la musica per la rivista Rainbow. Tra i suoi successi troviamo la succitata Rhapsody in blue, composta nel 1924 ed eseguita all’Aeolian Hall di New York, le musiche per il musical An American in Paris, collaborando con il fratello Ira, di due anni più grande, e l’opera Porgy and Bess, rappresentata per la prima volta nel 1935 a New York, all’Alvin Theatre. Collabora con i film sonori, nati da poco, e si trasferisce nel 1931 a Hollywood. Muore nel 1937, stroncato da un tumore al cervello.