Salisburgo: una città sognante circondata dalle Alpi, situata al confine con la Germania, e attraversata dal fiume Salzach; cittadina con le sue architetture baroccheggianti e fulcro di importanti eventi musicali. Il centro, chiamato “La Città Vecchia”, è dominato dalle torri e dalle cupole barocche delle chiese e dei fastosi palazzi. Sulla Mönchsberg, la piccola montagna a ridosso della città, è stata costruita un’imponente fortezza (Hohensalzburg) in pietra bianca, cinta da grossi bastioni.

Ed è in questo contesto che il 27 gennaio 1756 al numero 9 di Getreidegasse, nacque uno dei più grandi geni musicali mai esistiti: Wolfgang Amadeus Mozart.

Il padre di Wolfgang, Leopold, era musicista (maestro di cappella presso l’arcivescovo di Salisburgo) e fu lui a dare l’educazione musicale al piccolo figlio e sua sorella Nannerl. Mozart rivelò subito eccezionali doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e componeva minuetti.

Leopold fece di tutto per sfruttare al massimo le doti precoci dei suoi due figli; basti pensare che li fece suonare alla presenza dell’imperatrice Maria Teresa suscitando lo stupore dei presenti.

La casa natale di Mozart oggi è collocata nella via principale dello shopping dalle artistiche insegne e dalle caratteristiche botteghe, ed è un museo gestito dalla Fondazione internazionale del Mozarteum che raccoglie diversi oggetti del compositore, quali strumenti musicali, ritratti, lettere, spartiti e il suo primo pianoforte. Proprio suonando questo pianoforte il famoso direttore d’orchestra Leonard Bernstein si commosse sino alle lacrime per l’onore ricevuto e il grande pathos provato in quel momento.

Si possono inoltre vedere altri strumenti appartenuti a Mozart: il violino utilizzato da bambino, quello da concerto, la viola e il clavicordo. Questi testimoni silenti di un esordio brillante sono inseriti in modo autentico negli allestimenti, con pezzi di arredamento presi in prestito da collezioni private e ricostruzioni di scenari teatrali del tempo.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!