Lo straordinario direttore, specialista nel repertorio italiano, insegnerà in seguito a Lerida e inaugurerà la stagione dell’Opera di Parigi
Dopo aver diretto Anna Bolena a Roma, Falstaff a Dallas e Aida a Venezia, il direttore italiano Riccardo Frizza torna in Spagna per una nuova produzione de La Traviata che verrà presentata in agosto al Festival Castell de Peralada (Girona), uno dei più importanti eventi lirici spagnoli. Frizza debuttò la direzione del capolavoro verdiano nel 2005, quando aveva già nel suo repertorio una decina di titoli del compositore: “Mi era stato offerto più volte di dirigere La Traviata, ma ho preferito aspettare per farlo nelle condizioni migliori”. L’occasione è finalmente arrivata al Teatro La Fenice di Venezia, dove lo stesso Verdi presentò per la prima volta al pubblico il suo capolavoro: “insieme a Rigoletto e a Il Trovatore, che avevo già diretto, La Traviata compone la famosa trilogia verdiana”, ricorda Frizza, “e le sue melodie fanno parte della colonna sonora della cultura occidentale. Chi non conosce per esempio, il famoso Brindisi? Verdi, con le sue melodie, sa come arrivare al cuore delle persone e a Peralada rivivremo lo stesso sentimento”. Secondo Frizza, la trama dell’opera precorre i tempi “con una protagonista straordinariamente moderna, l’opera osò proporre come personaggio principale non una regina, ma una prostituta. Quando fu presentata in Italia ma anche nel resto dell’Europa, il modello della famiglia era quello patriarcale. Violetta invece si ribella, combatte per il suo amore contro quello che sarebbe potuto essere suo suocero”. A Peralada Frizza dirigerà l’Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu di Barcellona e i solisti Ekaterina Bakanova, René Barbera e Quinn Kelsey, in un produzione a firma del regista Paco Azorín. Le repliche sono previste per il 5 e il 7 agosto. Il giorno dopo Riccardo Frizza si trasferirà a Solsona (Lerida) per insegnare, tra l’8 e l’11 agosto, all’Accademia Internazionale de Música de Solsona (AIMS) e provare con l’Orchestra Sinfonica formata dai musicisti dell’Accademia che in seguito dirigerà nella seconda sinfonia di Beethoven.
Più tardi, a settembre, Riccardo Frizza inaugurerà la stagione 2019-20 dell’Opéra National de Paris con I Puritani di Bellini, prima di dirigere la prima opera della nuova stagione di ABAO Bilbao con Lucia di Lammermoor.
Foto: Riccardo Frizza © Joan Tomás / Fidelio Artist
Info:
www.riccardofrizza.com
https://www.festivalperalada.com/es/programacio/163/la-traviata-de-verdi/