In Italia:

Teatro alla Scala (Milano):
ROMÉO ET JULIETTE di Gounod (dal 15 gennaio al 16 febbraio)
IL TROVATORE di Verdi (dal 6 al 29 febbraio)
IL TURCO IN ITALIA di Rossini (dal 22 febbraio al 19 marzo)

Teatro Regio (Torino):
IL MATRIMONIO SEGRETO di Cimarosa (dal 15 al 24 gennaio)
VIOLANTA di Korngold (dal 21 al 28 gennaio)
NABUCCO di Verdi (dal 12 al 22 febbraio)

Teatro La Fenice (Venezia):
LA TRAVIATA di Verdi (dal 4 al 29 gennaio)
A HAND OF BRIDGE di Barber e IL CASTELLO DEL PRINCIPE BARBABLÙ di Bartók (dal 17 al 25 gennaio)
L’ELISIR D’AMORE di Donizetti (dal 15 al 25 febbraio)

Teatro Filarmonico (Verona):
LUCIA DI LAMMERMOOR di Donizetti (dal 26 gennaio al 2 febbraio)
L’ITALIANA IN ALGERI di Rossini (dal 23 febbraio al 1° marzo)

Teatro Comunale (Bologna):
TRISTAN UND ISOLDE di Wagner (dal 24 al 31 gennaio)
MADAMA BUTTERFLY di Puccini (dal 20 al 27 febbraio)

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze):
RISURREZIONE di Alfano (dal 17 al 23 gennaio)
DON PASQUALE di Donizetti (dal 21 febbraio al 4 marzo)

Teatro dell’Opera (Roma):
I CAPULETI E I MONTECCHI di Bellini (dal 23 gennaio al 6 febbraio)
EVGENIJ ONEGIN di Čajkovskij (dal 18 al 29 febbraio)

Teatro di San Carlo (Napoli):
TOSCA di Puccini (dal 22 al 29 gennaio)
NORMA di Bellini (dal 12 al 20 febbraio)

Teatro Petruzzelli (Bari):
UN BALLO IN MASCHERA di Verdi (dal 24 gennaio al 1° febbraio)

Teatro Massimo (Palermo):
PARSIFAL di Wagner (dal 26 gennaio al 2 febbraio)
FALSTAFF di Verdi (dal 21 al 27 febbraio)

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO