Un grande evento celebrerà nella nostra Vicenza i 500 anni dalla circumnavigazione del globo ad opera di Magellano e che è testimoniata nei diari di Antonio Pigafetta. Un’opera lirica, intitolata “Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo”, è stata composta da Pierangelo Valtinoni, artista veneto che ha firmato numerose opera liriche per ragazzi, tra le quali ricordiamo “Pinocchio”, “Alice nel paese delle meraviglie” e “La regina della nevi”. L’associazione Pigafetta 500 insieme a tutti i donatori ha commissionato l’opera al Maestro (su libretto di Paolo Madron) che verrà messa in scena a settembre al Teatro Comunale di Vicenza da noi ragazzi del liceo musicale. Si tratta di una grandissima occasione per noi studenti, in particolar modo per noi melomani che avremmo il piacere di analizzare con occhio attento tutti i passaggi e i minimi particolari che la messa in scena di uno spettacolo d’opera necessita. Non vi possiamo svelare i dettagli, perché, come già detto, si tratta di una nuova composizione che vedrà la luce a settembre e che si spera attirerà l’attenzione di altri teatri italiani e esteri, ma vi riportiamo alcuni brevi passaggi dell’intervista che abbiamo avuto il piacere di fare con il Maestro Valtinoni al Conservatorio di Vicenza.
Sin dall’inizio il compositore ci è sembrato un uomo semplice, umile, cordiale e disponibile non solo a fare quattro chiacchiere con noi, ma anche a raccontarsi davanti a una telecamera. Ci ha così illustrato i passaggi fondamentali della sua decennale carriera di compositore, la sua lunga collaborazione con il librettista Madron che dura da circa vent’anni, la sua passione per l’insegnamento, e con noi ha anche messo in luce quelli che sono gli attuali problemi nel mondo dell’opera.