Mercoledì 7 (anteprima) e giovedì 8 settembre (prima assoluta) al Teatro Comunale di Vicenza è andata in scena la nuova opera del Maestro Valtinoni composta in occasione dei 500 anni dalla prima navigazione intorno al mondo ad opera del portoghese Ferdinando Magellano, di cui Pigafetta riportò le vicende nel suo diario. Il 10 agosto del 1519 partirono da Siviglia 234 uomini tra marinai e soldati imbarcati in cinque diverse navi, ma solamente la Victoria completerà la circumnavigazione, riportando al punto di partenza solamente 18 uomini. Il progetto, iniziato da due docenti del liceo, è stato reso possibile grazie all’operazione di crowdfunding e ha reso partecipi gli alunni del liceo musicale di Vicenza intitolato a Pigafetta. Proprio tutti noi alunni siamo stati i protagonisti della messa in scena ideata dal regista Luca Valentino: nella parte posteriore del palcoscenico leggermente rialzata vediamo la nave con il timone, alcune sartie e l’albero maestro, dove agiscono i solisti e il gruppo di marinai e ammutinati (una parte del coro maschile del liceo Pigafetta), mentre nel primo piano vediamo gli “studenti” (parte del coro maschile e femminile del liceo).
Secondo l’idea di Valentino, da quest’ultima categoria scaturisce la fantasia del viaggio: in un giorno come altri gli alunni si recano a scuola e studiano e immaginano l’impresa di Magellano; alcuni tra di loro saliranno nell’imbarcazione, altri continueranno ad immaginare il viaggio, le cui tappe vengono descritte dai multimedia nello sfondo, che ci permette di seguire il viaggio: dal porto di Sanlúcar de Barrameda, passando per Cebu e Tidore, fino al ritorno a casa. Colpo di teatro, i due pupazzi enormi realizzati da alcuni alunni del liceo artistico Boscardin nella scena dove Pigafetta descrive alcuni uomini che ha visto nei pressi della baia di San Giuliano.