IL MAESTRO APRE LA PORTA, MA TU DEVI ENTRARE DA SOLO” [PROVERBIO CINESE]

 

Oggi i maestri Carlo Colombara e Fulvio Massa aprono le porte della loro accademia a chiunque voglia studiare canto lirico seguendo il metodo di Paride Venturi, allievo di Arturo Melocchi, nello spirito della grande tradizione operistica italiana.

Entrando in Accademia, imparerete a gestire la respirazione e a cantare sul fiato, elementi fondamentali della tecnica vocale. Potrete approfondire lo studio dello spartito operistico e dell’arte scenica confrontandovi con preparatori musicali, registi ed attori. Inoltre incontri con foniatri, psicologi e fisioterapisti completeranno la formazione psico-fisica di un grande cantante lirico nei suoi molteplici aspetti.

L’offerta formativa della Paride Venturi International Opera Academy mette in campo i migliori professionisti della lirica, fra cui Hui He, il Mº Leone Magiera, Bernadette Manca di Nissa, Ines Salazar, Luciana Serra, Aprile Millo, Marco Boemi, e molti altri che terranno masterclass durante l’anno.

Paride Venturi International Opera Academy

 

 

Carlo Colombara

 

Carlo Colombara

Comincia ad appassionarsi all’opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel Teatro Comunale della sua città. La sua formazione musicale ha inizio con lo studio del pianoforte a 12 anni a cui si aggiunge a 15 anni lo studio del canto con il maestro Paride Venturi.
Nel 1984 vince il concorso “Riccardo Stracciari” a Bologna. Nel 1986 vince la medaglia d’oro come miglior cantante italiano al concorso «Giovanni Battista Viotti» di Vercelli e l’anno seguente compie il suo esordio teatrale a Milano con il concorso As.Li.Co.
Da allora Carlo Colombara si è esibito nei teatri più prestigiosi in Italia e all’estero a fianco di artisti del calibro di Margaret Price, Lucia Valentini Terrani, Marilyn Horne, Shirley Verrett, Daniela Dessì, Anna Netrebko, Elina Garanča e Jonas Kaufmann fra gli altri, e sotto la direzione di Georg Solti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Zubin Metha, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, e Antonio Pappano. Inoltre ha collaborato con grandi registi quali Jean-Pierre Ponnelle, Franco Zeffirelli, Werner Herzog, Luca Ronconi, Graham Vick, Robert Carsen, Eliah Moshinsky, Jonathan Miller, Peter Stein e molti altri.
Magistrali le sue interpretazioni di ruoli come Enrico VIII (Anna Bolena di Gaetano Donizetti), Zaccaria (Nabucco di Giuseppe Verdi), Attila (dall’omonima opera di G. Verdi) Fiesco (Simon Boccanegra di G. Verdi), Filippo II (Don Carlo di G. Verdi) e Alvise Badoero (La Gioconda di Amilcare Ponchielli) che lo hanno consacrato come il basso verdiano di riferimento.

 

Fulvio Massa

 

Fulvio MassaSi è diplomato nel 1987 presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il Maestro Leone Magiera dopo aver frequentato la classe di canto del Maestro Arrigo Pola. In seguito ha studiato con il Maestro Josef Metternich a Monaco di Baviera ed infine con il Maestro Paride Venturi.
Ha seguito il corso “Teatro Studio” organizzato dal Teatro Comunale di Bologna, con il Maestro Vladimir Delman e il mezzosoprano Zara Dolukhanova; successivamente ha frequentato il corso di specializzazione per cantanti d’opera a Busseto con i soprani Virginia Zeani e Barbara de Majo e il basso Enzo Dara.
Nel 1984 debutta nel ruolo di Ganimede in “La bella Galatea” di F.von Suppè al Teatro Comunale di Bologna sostenendo per alcuni anni ruoli di tenore in diversi teatri italiani ed esteri. Debutta nel 1996 come baritono nel ruolo di Escamillo in Carmen di Georges Bizet presso l’Aula absidale di Bologna e successivamente si esibisce nei maggiori teatri italiani a fianco di Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Luciana Serra, Giuseppe Giacomini e sotto la bacchetta di Myung-Whun Chung, Ferdinand Leitner e Daniele Gatti.
Da 15 anni insegna con successo canto lirico mettendo a frutto l’esperienza maturata e la scuola di Paride Venturi. Dal 2015 tiene masterclass di canto lirico a Londra, Amburgo, Sofia e in Brasile.