Ben tornati lettori, oggi vi parlerò dell’idea di Alfredo Troisi, che nel 1995 creò, gli INTERNATIONAL OPERA AWARDS “OPERA STAR” (Gli Oscar della Lirica).

Gli Awards sono nati per valorizzare e per contribuire al rilancio della Musica Lirica, alla diffusione dell’Arte del Canto e dell’Opera che è innanzitutto disciplina di vita e di cultura, scuola di sacrificio e di impegno, di studio e dedizione costanti. Il Premio, nato il 31 agosto 2010 all’Arena di Verona, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, ed ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero del Turismo, del Ministero della Gioventù e del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. Il Premio consiste in una pregiata scultura realizzata dallo scultore orafo Alberto Zucchetta ispirata alla Nike di Samotracia, simbolo della vittoria. I Premi Speciali (Golden Opera) sono stati realizzati da Progetto Arte Poli.

Domenica 31 marzo presso l’Anfiteatro Katara a Doha in Qatar, si è tenuta la serata concerto nel corso della quale sono stati assegnati i prestigiosi premi. Ha condotto la serata Enrico Stinchelli, grande conoscitore ed esperto di musica operistica nonché ideatore e conduttore della nota trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 “La Barcaccia”. Tantissimi gli ospiti che hanno presenziato all’Evento: Desiree RancatoreAlberto GazaleValeria SepeDimitra TheodossiouGiorgio MisseriRaffaele AbeteChristian Deliso direttore Doha Philharmonic Orchestra.

Nel corso della serata sono stati assegnati altri prestigiosi riconoscimenti:
Premio speciale Golden Opera alla Memoria a Enrico CarusoGiuseppe di Stefano e Beniamino Gigli.

Premio speciale Golden Opera alla Carriera a Mariella Devia
Premio speciale Golden Opera per la New Generation a Rosa Feola e Stefan Pop

Infine la statuetta dell’Oscar è stata consegnata all’artista Matar Ali Al Kuwari e il piatto in ceramica al direttore di Katara Foundation dr. Khalid Ibrahim Al Sulaity.

Ma vediamo i nomi dei 9 vincitori:

Miglior Tenore Francesco Demuro
Miglior Soprano Elena Mosuc
Miglior Mezzosoprano Anna Maria Chiuri
Miglior Basso Riccardo Zanellato
Miglior Baritono Luca Salsi
Miglior Regista Davide Livermore
Miglior Direttore d’Orchestra Fabio Luisi
Miglior Scenografo Luciano Ricceri
Miglior Costumista Franca Squarciapino

L’Italia dimentica spesso che l’opera è la “nostra” cultura alla pari del Rinascimento. Anzi, potrei osare a dire che per il divenire storico dello stato italiano l’opera è stata più importante del Rinascimento, poiché è stata il veicolo linguistico fondamentale nell’Italia dell’800.” Leo Nucci

Martina Ferrarini