Cambiano gli spettacoli che sarebbero dovuti andare in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal mese di settembre. Invece del balletto Notre Dame de Paris, dell’opera The Rake’s Progress e dell’oratorio Oedipus Rex, verranno realizzati il balletto Le quattro stagioni e l’opera Zaide di Mozart. L’unico spettacolo confermato sarà La traviata di Giuseppe Verdi.
Prima di questi spettacoli, si inizia il 28 agosto con una serie di concerti con il Coro e l’Orchestra del Teatro ed i cantanti di “Fabbrica”. Il primo concerto sarà composto da Le quattro stagioni ed il Gloria di Antonio Vivaldi, diretti da Roberto Gabbiani. Il 3 ed il 5 settembre andrà in scena “Tutto Verdi” diretto da Paolo Arrivabeni mentre il 1° ottobre ci sarà “La petite messe solennelle” di Gioachino Rossini, diretta da Jader Bignamini.
Da 500 ad 800 sono i posti a disposizione per gli spettatori.
Il balletto Le quattro stagioni, già in scena durante la Stagione al Circo Massimo e sempre con la coreografia di Giuliano Peparini, andrà in scena dal 22 al 27 settembre, mentre il 20 settembre ci sarà l’Anteprima Giovani per chi ha meno di 26 anni.
Dal 18 al 27 ottobre ci sarà la Zeide di Mozart, diretta da Daniele Gatti e con la regia di Graham Vick. Il 16 ottobre ci sarà l’Anteprima Giovani.
Dal 4 al 10 novembre avremo La traviata di Giuseppe Verdi, diretta da Paolo Arrivabeni. L’opera, in scena dal 2016 con la regia di Sofia Coppola ed i costumi di Valentino, subirà delle modifiche a causa delle restrizioni anti Covid-19.
Per maggiori informazioni sulle date e sugli interpreti, si può consultare il sito operaroma.it
I biglietti saranno in vendita da domani 12 agosto. La biglietteria chiuderà dal 14 al 25 agosto.
Martina Alviani