Come per tutti i mestieri e per ogni insegnamento, anche la vita dei musicisti è fatta di apprendimento e formazione. Imparare a suonare uno strumento o cantare richiede anni e anni di studio, esercitando accuratamente le proprie abilità giorno dopo giorno. Si tratta di un impegno costante e faticoso, volto alla ricerca di continui miglioramenti. All’interno di questo lungo e complesso percorso, la figura del maestro è essenziale e spesso fondante. Il rapporto tra studente e insegnante, infatti, appare molto stretto, in un confronto diretto e dialettico che spesso dura per una notevole porzione di vita, condividendo un lungo percorso comune.
Il ruolo di un didatta ha importanza fondamentale già dal primo giorno: l’insegnante deve da subito entusiasmare e appassionare il proprio allievo, trasmettendo, già dagli incontri iniziali, spontaneità ed energia positiva. Alla base della didattica, dunque, ci dovrebbe essere la grande consapevolezza del proprio ruolo, tanto delicato quanto fondamentale. Comprendere e riconoscere la propria responsabilità permette non solo di educare uno strumentista, ma anche di trasmettergli questi importanti valori, creando un futuro didatta di qualità e sensibile.