Belle giornate, sole, mare e vacanze. Tutti ingredienti fondamentali per l’inizio di una nuova frizzante estate. E se tutto questo viene accompagnato dalla musica e dall’opera, le nostre serate saranno ancora più straordinarie, perché quel fascino di un concerto, un’opera o un evento all’aperto, quando il sole tramonta e lascia spazio ad una fresca brezza è unico ed insostituibile.

E allora vediamo quali sono le proposte dei maggiori festival estivi per quest’anno 2023.

Iniziamo col Festival per eccellenza, che attira migliaia di turisti dall’estero: la stagione all’Arena di Verona (di cui troverete un inserto speciale in questo numero). La Fondazione Arena di Verona annuncia per il 2023, dal 16 giugno al 9 settembre, un Festival straordinario per celebrare la centesima Stagione d’Opera in Arena, presentando i titoli che nello storico anfiteatro hanno avuto più successo e repliche nel corso delle 100 edizioni che la separano dalla sua nascita nel 1913: 50 irripetibili serate in meno di tre mesi.

“Aida” di Verdi, nuova produzione; con la regia di Franco Zeffirelli vedremo “Carmen” di Bizet, “La Traviata” di Verdi e “Madama Butterfly” di Puccini. Poi “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini secondo Hugo de Ana, “Rigoletto” di Verdi in un nuovo allestimento, “Nabucco” di Verdi con regia di Gianfranco de Bosio, “Tosca” di Puccini nell’allestimento di Hugo de Ana. In meno di tre mesi giungeranno a Verona le star più importanti del belcanto, ma anche le giovani promesse più brillanti e i pilastri del Belcanto del ‘900, rendendo così la città vera capitale dell’Opera, com’è sua vocazione da oltre un secolo. Oltre alla già sontuosa lista di grandi voci, certamente il 100° Arena di Verona Opera Festival riserverà anche quest’anno al pubblico grandi sorprese e inaspettate guest star.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE