Oggi abbiamo conosciuto Aida e Radames!”

Racconta così Matteo, quarta elementare, tornato a casa dopo una piacevole mattina trascorsa a teatro. Sì, avete letto bene: a teatro! Moltissime sono, infatti, le scuole che decidono di aderire a svariati progetti di avvicinamento dei bambini, dall’infanzia sino alle scuole medie, al mondo della musica e dell’opera.
Sale da concerto, auditorium e teatri quali l’Opera di Roma, la Scala, il San Carlo, i teatri del circuito lombardo aprono le proprie porte per avvicinare e coinvolgere i giovani all’arte della Danza e della Musica e offrire loro nuove opportunità per conoscere la grande tradizione del Teatro Musicale, nostro patrimonio culturale da valorizzare e tramandare. Migliaia di ragazzi partecipano alle proposte didattico-educative del teatro: incontri, laboratori, spettacoli, attività formativa.
Con approcci mirati, in base alle fasce di età, gli studenti di ogni ordine e grado possono scoprire i segreti della vita quotidiana di un grande teatro e le diverse creatività artistiche e tecniche che si esprimono e si realizzano negli allestimenti: le prove d’orchestra, le prove di scena, il canto, la regia, le scene, le luci, i costumi, fino allo spettacolo finale.
Particolare è la proposta che il Maggio Musicale Fiorentino ha promosso insieme all’Associazione Venti Lucenti, una compagnia costituita da professionisti del teatro, la cui mission consiste nella promozione della cultura musicale e della lirica come asse portante dell’attività sul territorio nazionale. L’originalità dell’approccio della compagnia è che per imparare ad amare la lirica bisogna…farla! Centinaia di bambini sul palco che cantano, recitano e ballano, mentre l’orchestra suona e cantanti professionisti interagiscono con loro; scene, costumi, luci in un crescendo di coinvolgimento emotivo che lascia il segno e che aiuta a comprendere quanto la musica sia vitale.
Nello specifico, la collaborazione con il Teatro del Maggio prevede la rappresentazione della riduzione di un’opera di cartellone della stagione messa in scena con un coro costituito dai bambini delle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze, selezionati tramite operatori teatrali di Venti Lucenti, affiancati da cantanti solisti professionisti e dalla prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Ecco quindi, per citare alcune opere, che Carmen è diventata La Donna di Siviglia, e il Barbiere di Siviglia è diventato Tutti mi chiamano!

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO