Vi è mai capitato di pensare “ e se l’Opera fosse nata negli anni 2000…” ? Si diceva in diversi articoli passati che l’Opera è comunque attualissima per via dei contenuti facilmente adattabili anche nella società odierna. Quindi ambientiamo alcune delle opere più famose nel 2017.
Carmen: Una ragazza, dentro a qualche “giro strano” della periferia di una grande città, si innamora del figo di paese. Viene uccisa dall’ex geloso. (Purtroppo capita tutti i giorni).
Madama Butterfly: Ragazzina 15enne che viene data in sposa ad un uomo adulto. In molte parti del mondo è la prassi.
Turandot: E se la crudele regina fosse semplicemente una ragazza alla ricerca di attenzioni di un vero uomo perché, essendo una bellissima modella, è accerchiata da ragazzi superficiali?
Aida: Una stalker gelosa cerca di conquistare l’eroe, già impegnato, con inganni e con il potere. Lui preferisce la morte pur di non tradire la sua amata.
Nabucco: Influenzato dalla regia di Arnoud Bernard, vedo il re babilonese nei panni di un dittatore, quindi oggi sarebbe Kim Jong Un.
Come ambientazione il mercato diventerebbe un centro commerciale, le osterie discoteche. I protagonisti sarebbero probabilmente adolescenti oppure, nel caso di guerra e battaglie, le alte cariche dello stato o uomini di potere influenti.
Da questi esempi si può dedurre che purtroppo l’Opera è fin troppo attuale e che anche a secoli di distanza nulla è cambiato. Essendo queste preziose testimonianze del nostro passato possiamo trarne ispirazione per cambiare il futuro e renderlo migliore.
Massimiliano Mazza