Avete mai pensato a come sarebbe il mondo se i personaggi illustri del passato vivessero oggi? Nel nostro campo: avete mai pensato a Verdi al posto di Jimmy Page nei Led Zeppelin? O a Mozart nei panni di un dj? O al Principe Calaf interpretato da Ozzy Osbourne? Tralasciando l’ironia e l’improbabilità delle situazioni, incuriositi, abbiamo fatto una ricerca che ha trovato innumerevoli riscontri soprattutto nei generi, a prima vista, più inaspettati.
Jeff Beck, celebre chitarrista, nei suoi live propone spesso la sua cover del “Nessun Dorma”. Anche la band metal dei Manowar ne ha realizzato una propria versione. La famosa “Cavalcata delle Valchirie” è studiata da innumerevoli musicisti, e nel web se ne trovano milioni di versioni tra cui quella dei Domine, dove le note di Wagner diventano un riff per chitarra. Uno dei migliori brani dei Gregorian (band che associa ai canti gregoriani strumenti quali chitarra, basso, batteria e tastiere) è “O Fortuna” che, a sua volta, è stato remixato da Bon Harris; ne esiste anche una versione dei Piano Guys (un duo violoncello e pianoforte). I 2 Cellos hanno realizzato un video per la loro cover di “The Tropper” degli Iron Maiden e il brano si evolve dal finale dell’Overture del “Guglielmo Tell” di Rossini. Addirittura esiste un’opera “jazz”: “Jonny spielt auf” di Ernst Krenek del 1927.
Ma i riscontri non sono finiti qui: esistono le rock/metal operas che sono molto simili alle opere liriche eccetto voci e strumenti. Una band dalla direttiva operistica e associata alla sua metal opera, divisa in due album, (“The Metal Opera Pt.I” e “The Metal Opera Pt.2”) sono gli Avantasia. In “The Metal Opera” compare l’ex chitarrista degli Stratovarius, Timo Tolkki, il quale con gli Avalon ha pubblicato la metal opera “Land of the new hope”. Special guest in innumerevoli album degli Avantasia, Jorn Lande ha creato una rock opera assieme a Trond Holter intitolata “Dracula- Swing of death” basata proprio sul romanzo di Bram Stoker. Addirittura la band gothic metal dei Tristania ha come pilastro portante la contrapposizione delle voci melodica (maschile), growl (maschile) e soprano lirico (femminile). Parlando di soprani lirici è impossibile non citare il celebre duetto Freddie Mercury e Montserrat Caballé “Barcellona” del lontano 1987!
Due anni prima veniva pubblicato il più celebre singolo di Falco, un brano pop dedicato a Mozart: “Rock me Amadeus”. Naturalmente cercando nel web si trovano molti remix techno tra cui anche la “Habanera” di Carmen.
E tutto questo sta a testimoniare che l’Opera Lirica viene tutt’oggi studiata, apprezzata e omaggiata, da chi preferisce generi differenti e anche dai personaggi più illustri della musica.
Massimiliano Mazza