È giunto il momento: dopo aver ascoltato le arie, i duetti o i quadri più famosi di un’Opera è giunto il momento di andare a teatro.

Ripeto: Evitate all’inizio operoni infiniti come Carmen e Aida.

Per iniziare vi consiglio delle operette come “La vedova allegra” che sicuramente riuscirà a strapparvi più di un sorriso.

https://www.youtube.com/watch?v=YSvWHvPjybE

Anche “Le nozze di Figaro“, ” Così fan tutte” e ” Il flauto magico” di Mozart.

Se invece volete immergervi direttamente nell’Opera vi consiglio molto PucciniTurandotToscaMadama ButterflyManon LescautLa fanciulla del West… Puccini ha un linguaggio musicale molto chiaro e molto emozionante; la durata media di uno spettacolo (2h-2.30h ca. di musica) lo rendono molto indicato per iniziare a frequentare il teatro.

https://www.youtube.com/watch?v=NcT5vp5DgkI

D’altro canto se invece volete sperimentare Verdi vi consiglio “Rigoletto“,”Il Trovatore“; “Otello“; “Macbeth” (si quest’ultime due sono tratte dal teatro Shakespeariano) o “Falstaff“: una commedia lirica.

https://www.youtube.com/watch?v=NWwg_VtrTdg

A tal proposito, sempre con un riferimento a Shakespeare: “I Capuleti e I Montecchi” (una versione di Romeo e Giulietta) di Bellini.

https://www.youtube.com/watch?v=rV8yD2i4sHs

Ricordo vivamente di leggere trame e libretti prima di andare a teatro!

Massimiliano Mazza