Pochi giorni fa siamo stati chiamati ad esercitare la nostra sovranità alle urne. L’Opera, in qualche modo, è un mezzo di promulgazione di ideali anche politici e tratta dei problemi della società?

Inizialmente si va a pensare al “Viva Verdi”: Viva Vittorio Emanuele Re d’Italia. Di certo è un nesso su come l’opera e la fama di Verdi fossero intrinsechi nella società dell’800.

Ma dettagliatamente l’opera tratta temi politico-sociali? Quindi idee politiche e problematiche della società?

Verdi è l’esempio che più calza a pennello. In “Nabucco”, all’epoca, chiunque poteva rispecchiarsi nel popolo d’Israele sottomesso dai Babilonesi. Addirittura il Maestro Bernard ha ambientato la sua regia di Nabucco proprio in quel periodo storico, dove Israele è l’Italia e Babilonia è l’Impero Austro Ungarico. Per fare un paragone, quindi l’Opera è simile al romanzo Manzoniano “I promessi sposi”, tra l’altro, sono pressoché coetanei. (Curiosità: il “Va Pensiero” fu proposto come inno nazionale).

madamaPer la critica sociale: “Madama Butterfly” può essere vista come la denuncia alla prostituzione minorile o alle “spose bambine”: Cio Cio San viene scelta da Benjamin F. Pinkerton su un catalogo e comprata da Goro con la possibilità di sciogliere il matrimonio a suo piacimento. Il tutto per un suo sfizio: difatti già prima di sposarsi dichiara di voler un vero matrimonio con una ragazza americana. Il tutto si può leggere in chiave critica verso l’occupazione occidentale in Giappone dell’epoca.

Esiste un’opera, portata in scena per la prima volta nel 2015, al Teatro La Scala, intitolata “CO2” che tratta il problema dell’inquinamento ambientale.

Da sempre i vari artisti, tutti, dai letterati ai compositori, hanno avuto il bisogno di esprimere i loro pensieri: a Verdi venne chiesto da Mazzini un inno ispirante quanto La Marsigliese (ma finì presto dimenticato il “Suona la tromba”). Per cui è pressoché impossibile elencare tutte le opere liriche che, in qualche modo, trattano questi temi. Anzi probabilmente ogni opera, anche in minima parte, è influenzata dalla situazione politica e sociale dell’epoca, indi, propone un’idea, perciò sì, l’opera è un mezzo di promulgazione di pensieri e di critiche che in qualche modo ha contribuito a scrivere le pagine della storia, sicuramente quella italiana.

Massimiliano Mazza