“Esisteva Eru, l’Unico, che in Arda è chiamato Ilúvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, Coloro che sono santi, progenie del proprio pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altra cosa fosse creata. Ed egli parlò loro, proponendo loro temi musicali; ed essi cantarono al suo cospetto, ed egli ne fu lieto.” J.R.R. Tolkien, “Ainulindalë, La Musica degli Ainur“, Il Silmarillion; così inizia la creazione dell’universo di Arda, che vedrà poi Bilbo e Frodo Baggins, inizia con la musica.
Anche solo con il canto o con le musiche tradizionali del rito funebre, anche di altre colture, è pressoché sempre presente una figura religiosa nell’Opera.
Dai cori dei sacerdoti di Aida a veri personaggi come il capo della polizia papalina, il barone Scarpia (con tanto di “Te Deum“) di Tosca, è sempre presente un individuo religioso; seppur maligno, ma è presente.
Sembra quasi che in qualche modo si cerchi di consegnare l’Opera ad un’entità superiore per elevarla. Teoria plausibile dal fatto che in molti definiscono la musica la più alta forma di preghiera, dato che la musica è presente in quasi tutti i riti religiosi di qualsiasi cultura.
Ma non è abbastanza.
C’è chi è andato oltre. C’è chi ha voluto un’entità superiore, in qualche modo, in prima linea sul palco. E non è stato fatto inserendo momenti di preghiera, o qualche simbolo religioso; no, c’è chi ha alzato la posta in gioco. “Non son più re, son Dio!” dice il re babilonese Nabucodonosor II, invasore del popolo ebraico, per poi essere fulminato da Dio. Nella sua 3a opera, Nabucco, Verdi inserisce una divinità. Non è in scena, non c’è; ma osserva e agisce attivamente. Teatralmente parlando non esiste come personaggio fisico eppure sappiamo tutti che in scena c’è. Ma non solo: se c’è stato un tentativo di elevare l’Opera, con Nabucco si va ben oltre. Il genio del Maestro.
Quindi tra i temi classici che tutti conosciamo (amore, tradimento, morte, ecc.) c’è anche il tema religioso. Che sia un modo per comunicare che le emozioni siano in qualche modo sacre?
Massimiliano Mazza