Quanto è importante il contatto tra l’arte e l’infanzia? Numerosi sono gli studi compiuti a riguardo, i quali non fanno altro che dimostrare che è importantissimo far conoscere il mondo dell’arte ai fanciulli. Anzi, essenziale.
Essendo un’esperienza sensoriale, l’arte stimola numerose capacità nel bambino, tra cui il problem solving e la creatività, senza contare che migliora visibilmente anche il linguaggio e le comunicazioni. I benefici che derivano dall’instaurarsi di questo rapporto sono molti e la lista sarebbe decisamente più lunga, perché l’arte influisce sul bambino a più livelli che non sono riconducibili solo ai “risultati esteriori”.
Ma da dove nasce e chi sostiene questo pensiero? John Dewey, filosofo e pedagogista americano, per esempio affermava, all’inizio del secolo scorso, che l’arte fosse il miglior mezzo per utilizzare l’energia del bambino in senso costruttivo. Anche la dottoressa Maria Montessori, che ha sviluppato un metodo educativo che porta il suo nome, si è pronunciata sul tema. La Montessori ha sempre sostenuto infatti che l’arte e il fare arte sono la manifestazione del pensiero. Quindi il bambino finché, dipinge, balla, scrive, non solo pensa, ma esprime se stesso che in fin dei conti è la cosa più importante. (Chi è esperto o si impegna in questo campo sicuramente potrà aiutarvi ad approfondire l’argomento, che è tanto vasto quanto affascinante.)
Personalmente, molte risposte a domande o a problematiche le trovo finché scrivo o suono. Perché l’arte, in ogni sua forma e nel modo in cui è più vicina a noi, riesce a creare un contatto profondo con la parte più intima di noi stessi.
Perciò l’unica cosa da fare è incentivare i vostri figli, i vostri nipoti, i bambini che conoscete, fate conoscere loro le varie discipline artistiche, perché esse sono fondamentali nella crescita e per l’espressione di sé. I bambini ne trarranno grande giovamento e se lo porteranno dietro per tutta la vita. Non a caso un proverbio giapponese, saggiamente, recita “La mente dei tre anni dura per cento anni“.
Massimiliano Mazza