Teatro alla Scala, Milano, 15 aprile 2023.
OperaLibera e Operalife questo mese vi portano a respirare le atmosfere della Costiera amalfitana grazie ad un’opera rara e preziosa, ambientata proprio a Vietri sul mare e proposta dalla Scala di Milano: “Li zite ngalera” di Leonardo Vinci.
“Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera crescita culturale.” Così sosteneva Dario Fo premiato con un nobel per la letteratura nel 1997. E probabilmente questo concetto lo si era già capito nella Napoli del Settecento, dove nasce l’arte di ridere, almeno teatralmente, nel 1707 con La Cilla di Michelangelo Faggioli, prima pièce comica in assoluto. Il suo successo è così strepitoso che tutti i teatri cercano di proporre la nuova “commedia per musica” e il Teatro dei Fiorentini nel 1722 presenta “Li zite ngalera”, musicata da Leonardo Vinci su libretto di Bernardo Saddumene, un funzionario di corte che usa questo pseudonimo. Una perla che segna la nascita di un nuovo genere e per noi la prima commedia di cui sia rimasta integralmente la musica. Un gioco d’amore, un’opera corale con ben undici protagonisti, una storia che fa perno sulla comicità della confusione dei sessi fra soprano e tenore en travesti e contralti. Un rincorrersi fra innamorati che alterna recitativi freschi e spontanei, rigorosamente in dialetto napoletano dell’epoca, ad arie quasi sempre dalla sonorità semplice e volutamente popolaresca.