La mia esperienza con OperaLife è iniziata circa un anno fa quando, inviato il curriculum quasi per caso, sperando di cominciare una collaborazione, sono stata ricontattata ed ho iniziato a scrivere per loro. Ma la mia storia con l’opera lirica ed il balletto inizia molto tempo prima.
La prima volta che ho ascoltato un’opera lirica avevo circa 11 o 12 anni. In televisione, sulla Rai, trasmettevano un programma dove l’opera veniva raccontata e venivano mostrate alcune immagini con le arie più importanti degli spettacoli che andavano in onda. Rimasi folgorata dalla bellezza di quella musica: l’opera era La traviata di Giuseppe Verdi. Iniziai ad interessarmene e, sebbene con gli anni abbia apprezzato di più le opere di Puccini, La traviata rimane ad oggi la mia opera preferita. Il primo balletto, invece, lo vidi dal vivo. Al Teatro dell’Opera di Roma andava in scena La Bayadère: non sarebbe diventato il mio balletto preferito ma considero la scena onirica, nella quale le ballerine scendono tutte insieme, uno dei momenti più belli di tutti i balletti visti.