Parla Giovanni di Opera Lirica Fanpage
Ritorno dopo alcuni mesi a trattare questo tema alquanto discusso e problematico. L’articolo scritto per il magazine di gennaio 2022 trattava appunto questo tema concentrandosi sulla regia del “Macbeth”, presentato in apertura della stagione del Teatro alla Scala. Nella pagina Instagram ho ricevuto alcune critiche riguardo a dei passaggi dell’articolo e perciò sento ora il bisogno di chiarire alcuni punti riguardo questo tema che, in qualunque forma si presenti, rimane la gran parte delle volte relativo e soggettivo (una regia può piacere a seconda dei propri gusti indipendentemente dalla realtà presentata nel libretto).
Innanzitutto, ritengo che la frase “l’opera è sempre attuale” si debba estendere anche alla regia: la musica, la trama, i personaggi, i sentimenti, valevano ad esempio nell’800, ora valgono ancora e, dunque, perché non si dovrebbe creare una cornice moderna intorno a tutto questo che definiamo attuale?