Schwanengesang (Il canto del cigno) D 957 è il titolo di una serie di quattordici lieder composti da Franz Schubert proprio nell’anno della sua morte, il 1828. Si tratta di brani dove a imporsi sono i temi legati alla nostalgia e l’amore. Ständchen (Serenata) è la quarta composizione della raccolta, connotata da sonorità che ci conducono a contatto con la Natura, attraverso un sentimento che, come avviene in genere per Schubert, viene vissuto in modo molto intimo.

Un uomo si muove nel bosco. Cammina ricercando la solitudine estrema, trovando conforto nella Natura. Nella sua testa risuona una dolce musica, è quella di un’amata misteriosa. Ma quell’uomo è triste, forse perché quella lei l’ha lasciato e non riesce il canto dell’usignolo a risvegliarlo dal suo dolore, le carezze delle chiome alberate non possono salvarlo dai suoi tormenti.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!