Ancora pochi posti disponibili per la nuova edizione dell’iniziativa che da domani

per 5 giorni riempie i quartieri di spettacoli gratuiti di musica e danza.

In scena i musicisti della Filarmonica, il Coro, il Corpo di Ballo

del Teatro alla Scala e gli allievi dell’Accademia.

Novità del 2022 gli spettacoli per bambini pensati da Mario Acampa.

Prenotazioni su www.lascalaincitta.it 

Il Teatro alla Scala torna a riempire per cinque giorni dal 27 settembre al 1° ottobre luoghi e spazi dei quartieri milanesi, unendo musica, danza, teatro con una rinnovata attenzione ai più giovani e alle iniziative didattiche e formative. La nuova edizione de La Scala in città, in collaborazione con Filarmonica della Scala e Accademia Teatro alla Scala nell’ambito dell’iniziativa “Milano è viva” promossa dal Comune di Milano, amplia ulteriormente il cerchio delle aree interessate coinvolgendo tutti i 9 Municipi della città e vede il Teatro collaborare con le associazioni attive sul territorio: oltre all’Accademia scaligera, il centro PIME, l’associazione SONG, la cooperativa B-CAM, lo Spirit de Milan e l’associazione “Vivere San Siro”. Dopo l’ondata di musica su tutto il territorio cittadino nei primi tre giorni, venerdì 30 e sabato 1 saranno i cittadini dei diversi quartieri a essere invitati al Piermarini per una maratona di musica e danza.

La proposta artistica si fa ancora più articolata: la Filarmonica partecipa in diverse formazioni – dagli Archi al Quartetto di Percussioni, dal Sestetto di Fiati agli Ottoni e Percussioni, dall’Ensemble strumentale al Trio Jazz, con ben 8 programmi diversi che spaziano tra le epoche e le scuole nazionali dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Mitteleuropa alla Francia e alla Russia.

Il programma del Coro diretto da Aberto Malazzi presenta in 4 appuntamenti un repertorio che dalle origini del melodramma con L’Orfeo di Monteverdi arriva alle pagine più celebri de I Lombardi alla prima crociata e di Nabucco.

Anche il Corpo di Ballo, diretto da Manuel Legris, torna protagonista in questa seconda edizione con un programma che include classici sulle punte firmati da Petipa e da grandi del Novecento, da Petit a Pistoni, ma anche creazioni disegnate sugli interpreti scaligeri da alcuni dei più prestigiosi coreografi di oggi, dallo stesso Legris a Mauro Bigonzetti e András Lukács, di cui il Corpo di Ballo presenta per la prima volta il duetto Luminous su musica di Max Richter.

Novità dell’edizione 2022 sono gli eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi ideati da Mario Acampa in veste di autore, regista e attore, insieme alle Voci bianche, ai solisti dell’Accademia di Canto e agli allievi della Scuola di Ballo, in linea con gli spettacoli presentati nell’ambito della programmazione del Teatro. Proprio lo spettacolo “Cantami una cartolina” con le Voci bianche dell’Accademia apre la programmazione martedì al Teatro Bruno Munari.

Completano il programma il 27, 28 e 29 settembre le visite guidate ai Laboratori Ansaldo, il grande spazio dove nascono scenografie e costumi di opere e balletti della Scala.

Con queste cinque giornate di spettacoli il Teatro rinnova il suo legame con Milano, i suoi cittadini, i molti protagonisti della sua vita culturale e sociale, interpretando in termini contemporanei l’insegnamento di Paolo Grassi.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

È possibile prenotarsi sul sito www.lascalaincitta.it

La rassegna “La Scala in città” è realizzata nell’ambito dell’iniziativa “Milano è Viva” con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e del Comune di Milano.

Il Teatro alla Scala ringrazia la Fondazione Cariplo, sempre vicina alla Fondazione nelle progettualità di divulgazione e inclusione.

Edison, già Partner della prima edizione, anche quest’anno sostiene la Scala nel portare musica, canto e danza in tutto il territorio milanese.

BMW ha scelto di sostenere la realizzazione del progetto e di fornirne la mobilità elettrica.

Allianz, Partner delle tournée, affianca il Teatro alla Scala negli spettacoli realizzati presso l’Allianz Cloud Milano Sport.

La Filarmonica della Scala ringrazia i suoi partner UniCredit ed Esselunga.

IL CALENDARIO

(dal 27 settembre al 1° ottobre 2022)

Martedì 27 settembre

ore 17.00, Teatro Bruno Munari

Cantami una cartolina!

Coro di Voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

ore 19.00, Cascina Torrette Mare Culturale Urbano

Le Percussioni nel secondo Dopoguerra americano

Quartetto di Percussioni della Filarmonica della Scala

ore 19.00, Spirit de Milan

Il Novecento americano

Gruppo jazz della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Istituto Salesiano S. Ambrogio – Opera Don Bosco

Il Settecento italiano

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Teatro Pime

Coro del Teatro alla Scala

Mercoledì 28 settembre

ore 17.00, Teatro Puntozero – Beccaria

Lalla e Skali e… il mistero della Scala!

Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

ore 19.00, Istituto Salesiano S. Ambrogio – Opera Don Bosco

La Boemia fra Otto e Novecento

Sestetto di Fiati della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Centro Asteria

L’Ottocento strumentale italiano, da Genova a Parma

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Mosso – Ex Convitto Parco Trotter

Il Novecento francese

Strumentisti della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Teatro Martinitt

Coro del Teatro alla Scala

Giovedì 29 settembre

ore 17.00, Allianz Cloud

Dancing on a cloud

Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

ore 19.00, Chiostro del Conservatorio di Milano

Coro del Teatro alla Scala

ore 20.30, Spazio Teatro 89

Le Percussioni nel secondo Dopoguerra americano

Quartetto di Percussioni della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Teatro Edi Barrio’s

Il Novecento americano

Gruppo jazz della Filarmonica della Scala

ore 20.30, Allianz Cloud

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Venerdì 30 settembre

ore 11.00, Teatro alla Scala

Dalla Russia all’Italia

Ottoni e Percussioni della Filarmonica della Scala

ore 15.00, Teatro alla Scala

Il classicismo mitteleuropeo

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala

ore 20.00, Teatro alla Scala

Coro del Teatro alla Scala

Sabato 1 ottobre

ore 11.30, Teatro alla Scala

Lalla e Skali e… il mistero della Scala!

Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

ore 20.00, Teatro alla Scala

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

I PROGRAMMI

Filarmonica della Scala / Coro / Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Solisti di Canto, Coro di Voci Bianche, Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

MUSICISTI DELLA FILARMONICA DELLA SCALA

 

Programma 1: Le Percussioni nel secondo Dopoguerra americano

Martedì 27 settembre ore 19.00, Cascina Torrette Mare Culturale Urbano

Giovedì 29 settembre ore 20.30, Spazio Teatro 89

Quartetto di Percussioni della Filarmonica della Scala

Gianni Arfacchia, Gerardo Capaldo, Francesco Muraca, Elio Marchesini

Mitch Markovich: Four Horsemen ǀ Teamwor ǀ Fancy Four

Chick Corea: Children’s songs

Steve Reich: Mallet Quartet ǀ Clapping Music

Dave Molk: Rush

Leonard Bernstein: West Side Story Medley

 

Programma 2: Il Settecento italiano

Martedì 27 settembre ore 20.30, Istituto Salesiano S. Ambrogio – Opera Don Bosco

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala

Direttore Alessandro Ferrari

Violino Laura Marzadori; Viola Simonide Braconi; Mezzosoprano Mara Gaudenzi

 

Simonide Braconi: Il canto del silenzio

Antonio Vivaldi: Concerto per archi in La maggiore

Nicola Porpora: Alto Giove (dal Polifemo)

Antonio Vivaldi: Sorge l’irato nembo (dall’Orlando Furioso)

Giuseppe Tartini: Concerto per violino in Mi minore

 

Programma 3: Il Novecento americano

Martedì 27 settembre ore 19.00, Spirit de Milan
Giovedì 29 settembre ore 20.30, Teatro Edi Barrio’s

Gruppo jazz della Filarmonica della Scala

Fisarmonica Giacomo Rotatori; contrabbasso Giuseppe Ettorre; batteria Giuseppe Cacciola;

voce Sara Jane Ghiotti

Harold Arlen: Somewhere over the Rainbow

Dizzy Gillespie: A night in Tunisia

Giuseppe Ettorre: Ballata Rotatoria

George Gershwin: Embraceable you ǀ I got Rhythm

Giacomo Rotatori: River

Giuseppe Cacciola: Stars

Antonio Murena: Indifference

George Gershwin: They can’t take that away from me

Chick Corea: La fiesta

 

Programma 4: L’ Ottocento strumentale italiano, da Genova a Parma

Mercoledì 28 settembre ore 20.30, Centro Asteria

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala

Violino Francesco De Angelis; Violoncello Sandro Laffranchini; Flauto Andrea Manco

Niccolò Paganini: Cantabile in Re maggiore
Gioachino Rossini: Une Larme
Saverio Mercadante
: Concerto per flauto in Mi minore
Tomaso Antonio Vitali
: Ciaccona
Emanuele Pedrani: Insignificanza

 

Programma 5: La Boemia fra Otto e Novecento


Mercoledì 28 settembre ore 19.00, Istituto Salesiano S. Ambrogio – Opera Don Bosco

Sestetto di Fiati della Filarmonica della Scala
Flauto Massimiliano Crepaldi; oboe Fabien Thouand; Clarinetto Enrico Maria Baroni;

Clarinetto Stefano Cardo; Fagotto Marion Reinhard; Corno Emanuele Urso

Bedřich Smetana: Vltava
Antonín Dvořák
: Quartetto per archi n. 12 “Americano” (trascrizione di W. Large)
Leoš Janáček: Mládi

 

Programma 6: Il Novecento francese

Mercoledì 28 settembre ore 20.30, Mosso – Ex Convitto Parco Trotter


Strumentisti della Filarmonica della Scala

Arpa Luisa Prandina; Flauto Marco Zoni; violoncello Martina Lopez; viola Giuseppe Russo Rossi

Claude Debussy: Syrinx per flauto
Eugène Ysaÿe
: Sonata per violoncello
Albert Roussel
: Trio per flauto, viola e violoncello
Claude Debussy
: Sonata per flauto, viola e arpa

 

Programma 7: Dalla Russia all’Italia


Venerdì 30 settembre ore 11.00, Teatro alla Scala

Ottoni e Percussioni della Filarmonica della Scala
Direttore Alessandro Ferrari


Modest Petrovič Musorgskij; Quadri di un’esposizione (Trascrizione per ottoni di Elgar Howarth)

 

Programma 8: Il classicismo mitteleuropeo


Venerdì 30 settembre ore 15.00, Teatro alla Scala

Ensemble d’Archi della Filarmonica della Scala
Violino Francesco Manara
Violoncello
Massimo Polidori

Franz Joseph Haydn
: Concerto per violoncello e archi in Do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart: Divertimento per archi in Re maggiore KV 136
Wolfgang Amadeus Mozart
: Concerto per violino e archi in Re maggiore KV 211

 

 

CORO DEL TEATRO ALLA SCALA

Martedì 27 settembre ore 20.30, Teatro Pime

Mercoledì 28 settembre ore 20.30, Teatro Martinitt

Giovedì 29 settembre ore 19.00, Chiostro del Conservatorio di Milano

Venerdì 30 settembre ore 20.00, Teatro alla Scala

Coro del Teatro alla Scala

Pianoforte Giorgio Martano

Direttore Alberto Malazzi

Claudio Monteverdi: Lasciate i monti ǀ Ahi, caso acerbo da Orfeo (versione pianistica di Giacomo Orefice, Milano, 1909)

Christoph Willibald Gluck: Vieni a’ regni del riposo ǀ Ballo ǀ Torna, o bella, al tuo consorte da Orfeo ed Euridice (versione di Vienna, 1762)

Wolfgang Amadeus Mozart: Che del ciel, che degli Dei da La clemenza di Tito

Gioachino Rossini: Quartetto pastorale ǀ I Gondolieri (da Péchés de vieillesse vol. I, Album italiano) ǀ La Passeggiata

Fryderyk Chopin: Variazione su “Suoni la tromba” da I Puritani di Vincenzo Bellini (da Hexaméron)

Gaetano Donizetti: Che interminabile andirivieni! da Don Pasquale

Giuseppe Verdi: Gerusalem! Gerusalem! ǀ O Signore, dal tetto natio da I Lombardi alla prima Crociata

Gli arredi festivi ǀ Va’, pensiero da Nabucco

 

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

Giovedì 29 settembre ore 20.30, Allianz Cloud

Sabato 1 ottobre ore 20.00, Teatro alla Scala*

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ǀ Direttore Manuel Legris

Debussy pour sept danseurs Passo a due

Coreografia Roland Petit ǀ Supervisione coreografica Luigi Bonino ǀ Musica Claude Debussy

Cachucha

Coreografia da Jean Coralli ǀ Musica Friedrich Burgmüller ǀ Arrangiamento Gàbor Kerènyi

La strada Passo a due

Coreografia Mario Pistoni ǀ Musica Nino Rota

Luminous

Coreografia, costumi e luci András Lukács ǀ Musica Max Richter

Le Corsaire Passo a due dall’atto II (Medora e Conrad)

Coreografia Manuel Legris da Marius Petipa e altri ǀ Musica Adolphe Adam e altri

Progetto Händel ǀ Passo a due dall’atto II

Coreografia Mauro Bigonzetti ǀ Musica Georg Friedrich Händel

Gopak da Taras Bulba

Coreografia Rostislav Zakharov ǀ Musica Vasily Solovyov-Sedoy

Le combat des anges (da Proust, ou les intermittences du coeur – pas de deux Morel et Saint Loup)

Balletto di Roland Petit ǀ Supervisione coreografica Luigi Bonino ǀ Musica Gabriel Fauré ǀ Luci Jean-Michel Désiré

Paquita Adagio dal Divertissement

Coreografia Marius Petipa ǀ Musica Aloisius Ludwig Minkus ǀ Costumi Roberta Guidi di Bagno


Musica registrata dall’Orchestra del Teatro alla Scala

*solisti solo al Teatro alla Scala: pianoforte Fabio Ghidotti; violoncello Sandro Laffranchini; cembalo James Vaughan

SOLISTI DELL’ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI

DEL TEATRO ALLA SCALA

Mercoledì 28 settembre ore 17.00, Teatro Puntozero – Beccaria

Sabato 1 ottobre ore 11.30, Teatro alla Scala

 

Lalla e Skali e… Il mistero della Scala!

Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

Testi, regia e narratore Mario Acampa; coreografie Anna Olkhovaya; pianoforte Nelson Calzi; Lalla Mirjam Schiavello; Skali Matteo Sala

Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi: Un dì se ben rammentomi da Rigoletto
Soprano Fan Zhou; mezzosoprano Valentina Pluzhnikova; tenore Brayan Avila Martinez; baritono Jorge Nelson Martinez
Sempre libera degg’io
da La traviata, soprano Zhou Fan

Gioachino Rossini: Largo al factotum da Il barbiere di Siviglia, baritono Jorge Nelson Martinez
Georges Bizet: Habanera da Carmen, mezzosoprano Valentina Pluzhnikova

Gaetano Donizetti: Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore, tenore Brayan Avila Martinez

Giuseppe Verdi: Libiamo ne’ lieti calici da La traviata, soprano Fan Zhou; mezzosoprano Valentina Pluzhnikova; tenore Brayan Avila Martinez; baritono Jorge Nelson Martinez

CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Martedì 27 settembre ore 17.00, Teatro Bruno Munari

 

Cantami una cartolina!
Coro di Voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Direttore Bruno Casoni; pianoforte Marco De Gaspari; testi e regia Mario Acampa; attrice Elisa Lombardi; illustratore Gabriele Pino

Edward Elgar: Fly, singing bird ǀ The snow, Op. 26 n. 1, violini Kinga Dobryniewska e Da Won Ghang

Aaron Copland; At the river ǀ Ching a ring chaw

Johann Strauss (figlio): An der schönen blauen Donau

Florian Schwarz: Opernballung

Ludwig van Beethoven: La gondoletta

Ennio Morricone: Love Theme (da Nuovo cinema paradiso)

Gioachino Rossini: La Danza (Tarantella napoletana)

Tristan Schulze: Everything is just all right

John Rutter: For the beauty of the earth

Giuseppe Verdi: Va, pensiero (da Nabucco)

ALLIEVI DELLA SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Giovedì 29 settembre ore 17.00, Allianz Cloud

 

Dancing on a Cloud

Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Regia Mario Acampa ǀ voci Elisa Lombardi, Mario Acampa ǀ violoncello Sofia Bellettini

Presentazione ideata da Frédéric Olivieri; assistenti alla coreografia Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Maurizio Vanadia, Paola Vismara

Johann Sebastian Bach: Concerto per due violini e orchestra in re minore, BWV 1043

Largo, coreografia di Matteo Levaggi (ricostruzione dalla versione del 2007 per il Ballet du Grand Théâtre de Genève), assistente alla coreografia Paola Vismara

Johann Sebastian Bach: Courante, Prélude, Sarabande, Allemande dalla Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo, BWV 1007

Violoncello Sofia Bellettini; costumi Federico Sangalli

da Lo schiaccianoci, Pas de deux dall’Atto I, coreografia di Frédéric Olivieri, assistente alla coreografia Paola Vismara, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Variations for five, coreografia di Emanuela Tagliavia

Johann Sebastian Bach: Preludio in fa minore, BWV 881 e Preludio in do minore, BWV 847

da Il clavicembalo ben temperato

da Lo schiaccianoci, Valzer dei Fiori dall’Atto II, coreografia di Frédéric Olivieri, assistente alla coreografia Leonid Nikonov, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij