Domenica 9 maggio il Teatro Grande di Brescia riaprirà i battenti dopo più di sei mesi di chiusura. La stagione inizierà a maggio e durerà fino a luglio, con il cartellone che spazierà tra opera lirica, musica da camera, contemporanea, jazz, danza e molto altro. La sede degli spettacoli non sarà solo il Teatro Grande, ma anche il cortile di Palazzo Broletto e il Teatro Romano. L’inaugurazione della stagione sarà alle ore 11.00 al Teatro Grande con l’Orchestra I Pomeriggi diretta dal Maestro Gábor Takács-Nagy ed eseguiranno la favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev.
Il 16 maggio alle ore 19.00 la Fondazione del Teatro Grande, in collaborazione artistica con Latteria Molloy, proporrà un evento dedicato alle realtà musicali indipendenti della Città e si potrà ascoltare musica indie, rock, pop e musica elettronica. Si esibiranno sul palco artisti come Listrea, Viadellironia, Voodoo Kid, Kick, Slick Steve & The Gangsters e Superdownhome.
Il 18 e il 25 maggio alle 19.30 si esibiranno in Sala Grande il violinista Fulvio Luciani e il pianista Massimiliano Motterle. In programma le Sonate della maturità di Mozart.
Il 7 luglio alle 19.30 la Sala Grande ospiterà l’Orchestra Bazzini Consort che proporrà l’esecuzione dell’Ouverture dalle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia n. 2 di Ludwig van Beethoven e del Concerto per flauto e arpa di Mozart. L’Orchestra sarà diretta dal Maestro Umberto Benedetti Michelangeli.
Il 27 luglio, infine, tornerà ad esibirsi Yuja Wang, star internazionale della musica classica: pianista cinese di eccezionale talento. Si esibirà alle 19.30 insieme al clarinettista austriaco Andreas Ottensamer. Il concerto prevede l’esecuzione della Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte di Claude Debussy e la Sonata n. 1 per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1 di Johannes Brahms. Nella seconda parte verranno invece eseguiti Lieder ohne Worte op. 62 n. 2, Lieder ohne Worte op. 102 n. 1 e Lieder ohne Worte op. 30 n. 6 di Felix Mendelssohn con arrangiamento di Andreas Ottensamer e la Sonata per clarinetto e pianoforte n. 2 op. 120 di Johannes Brahms. Il cortile di Palazzo Broletto poi ospiterà il 24 giugno alle 19.30 il dèdalo ensemble diretto dal Maestro Vittorio Parisi. L’ensemble presenterà un programma che prevede l’esecuzione di brani di Arnold Schönberg, Bruno Bettinelli e Azio Corghi.
Al Teatro Romano si terranno tre appuntamenti con l’Ensemble del Teatro Grande. Il primo – mercoledì 23 giugno alle 19.30 – sarà un suggestivo concerto di violoncello solo in cui Sandro Laffranchini eseguirà due Suites di Johann Sebastian Bach (la n. 2 e la n. 6) e la Fantasia n. 1 di Georg Philipp Telemann. Nel secondo appuntamento, che si terrà il 19 luglio alle 19.30, vedremo esibirsi i musicisti Marco Mandolini al violino, Sandro Laffranchini al violoncello e Andrea Rebaudengo al pianoforte. L’Ensemble eseguirà un programma dedicato a Maurice Ravel con l’esecuzione della Sonata per violino e violoncello e del Trio in la minore.
Nell’ultimo appuntamento, il 20 luglio alle 18.30, la formazione si esibirà in quartetto con Marco Mandolini e Daniele Richiedei al violino, Joël Imperial alla viola, Sandro Laffranchini al violoncello e Andrea Rebaudengo al pianoforte, proponendo al pubblico Miti per violino e pianoforte di Karol Szymanowski (Le fontane di Aretusa, Narciso, Driadi e Pan) e Quartetto dorico di Ottorino Respighi.
Il 15 luglio alle 19.30 si esibirà il Quartetto Eos, giovane formazione che nel 2018 si è aggiudicata il Premio “Piero Farulli” nell’ambito del Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana. Elia Chiesa e Giacomo Del Papa ai violini, Alessandro Acqui alla viola e Silvia Ancarani al violoncello si cimenteranno nell’esecuzione del Quartetto per archi n. 81 in sol maggiore di Franz Joseph Haydn, del Quartetto per archi n. 11 in fa minore op. 95 di Ludwig van Beethoven e nel Quartetto n. 2 in fa maggiore op. 92 di Sergej Prokof’ev.
Andrea Camilla Mambretti
Ph. Credits: inLOMBARDIA