Abbiamo deciso di fare un’intervista speciale, presentandovi un argomento diverso dal solito, ma non distante dal meraviglioso mondo musicale e artistico che ci caratterizza.
Si sa, questa situazione di isolamento, quarantena prolungata e disagi di varia natura provocati da questa pandemia, mettono a dura prova la nostra mente e la nostra anima, poiché privati delle cose più belle al mondo: la libertà, gli affetti, la socializzazione.
Tutto ciò ci ha fatto trarre una conclusione: è il momento di parlare di Musicoterapia e dei benefici che quest’ultima può portarci in questo duro momento.
Abbiamo deciso di intervistare Paolo Padalino, Musicista, Musicologo, Musicoterapeuta, Direttore d’orchestra, Direttore scientifico e Coordinatore didattico e titolare della cattedra di Musicoterapia presso il Centro Studi e Ricerche in Musicoterapia “Notevoli Note” di Agrigento, Professore di Musicoterapia presso il Centro Studi di Musicoterapia Alto Vicentino di Thiene (VI).

Il Centro Studi e Ricerche in Musicoterapia “Notevoli Note” di Agrigento nasce nel 2018 ad opera dei due fondatori Prof. Paolo Padalino e la Prof.ssa Giuseppina Sciacca. Si occupa di formazione specialistica in Musicoterapia, interventi di musicoterapia individuali e di gruppo, realizzazione e supporto di progetti di musicoterapia presso istituzioni pubbliche e private, ricerca scientifica.
È la realtà più importante e autorevole per quanto concerne la Musicoterapia in Sicilia.

1. La musica può contribuire al benessere psico-fisico di tutti noi che stiamo attraversando questo periodo?

Certo, poiché la musica interviene in aree importanti presenti in ogni individuo come l’area sensoriale, relazionale ed emozionale.

2. Come, secondo te, la Musicoterapia può intervenire a supporto dei vari tipi di conseguenze che possono scaturire da questa situazione di emergenza che stiamo vivendo?

In questa situazione di emergenza sono diversi i tipi di conseguenze che possono scaturire quali l’ansia, lo stress, la paura e la depressione. La funzione della Musicoterapia in questi casi è sicuramente di supporto psico-emotivo, in quanto i benefici attraverso il supporto terapeutico del canale musicale sono molteplici come ad esempio la riduzione degli stati ansiosi, maggiore serenità mentale, positività nell’affrontare le situazioni e maggiore consapevolezza di se stessi.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO