Vltava (La Moldava) è un poema sinfonico composto nel 1874 da Bedřich Smetana. Fa parte, insieme ad altri cinque poemi, del ciclo sinfonico Má vlast (La mia patria). La Moldava è il fiume più importante della Repubblica Ceca e uno dei più rilevanti dell’Europa centrale ed è così che la musica di Smetana si fa in questo componimento solenne e fluente.
Dopo un’apertura che ricorda la descrizione delle terre di Boemia, parte il viaggio della grande nave. Si allontana dal porto, le acque sono tranquille. Dalle banchine gli astanti salutano con fazzoletti e cappelli. Continua il viaggio tra flutti che ondulano l’imbarcazione quali grandi materne braccia nel gesto di compiere la ninna nanna. Comincia poi un brano allegro, come se i musicisti della nave volessero compensare la noia con vivaci ballabili. Tutti danzano e si divertono, ma poi arriva la sera e con lei la solitudine della notte.