La celebre Marcia funebre di Fryderyk Chopin è il terzo movimento della Sonata n. 2 op. 35 in Si bemolle minore, scritta dal Maestro francese tra il 1837 e il 1839. Venne pubblicata nel 1840 a Parigi da Troupenas, poi a Lipsia da Breitkopf & Härtel e anche a Londra da Wessel.

Passi che si avvicinano inquietanti. Si appropinquano nell’ombra e non si può che starli ad ascoltare immobili, bloccati da chissà quale soprannaturale inquietudine. È la Morte che cammina col suo passo pesante, vestendo inquietanti scarpe nere. Il suo movimento è ritmico, più preciso d’un metronomo. Noi siamo ad attenderla, gli occhi spalancati, impotenti dinanzi all’inatteso ospite. La Morte sta per sopraggiungere, ma dentro noi resistono felici ricordi d’Amore. Lei era così bella, noi eravamo così belli insieme, in quei giorni in cui il legame del nostro sentimento sembrava destinato a rimanere eterno. Ma poi qualcosa si è spezzato e infine tutto si è fracassato.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!