Sibelius: considerato il più importante compositore dalla terra dei mille laghi, nonché il più famoso, Jean Sibelius è conosciuto e apprezzato in particolare per le sue sette sinfonie e per i poemi sinfonici, tra cui il grande omaggio alla nazione Finlandia e le composizioni ispirate al poema finlandese Kalevala (ad esempio Kullervo, la Lemminkäinen Suite e Tapiola).
Nato l’8 dicembre del 1865 a Hämeenlinna, nel sud della Finlandia, Jean Sibelius (in origine Johan Christian Julius Sibelius) dopo la prematura perdita del padre Christian Gustaf Sibelius a soli tre anni e la conseguente rovina finanziaria della famiglia, crebbe tra la casa della nonna materna Katarina Borg e quella della nonna paterna Katarina Fredrika Sibelius, e fin dalla tenera età entrambe le famiglie mostrarono al giovane Sibelius le meraviglie del mondo della musica.
Il seme piantato agli inizi della sua primavera germogliò presto: se la zia Julia fu la prima a dargli lezioni di piano, alla scuola secondaria si affiancarono le lezioni private di violino e poi all’università di legge di Helsinki il conservatorio. Eccellente studente di violino, la composizione divenne gradualmente il suo tratto distintivo, tanto da valergli una borsa di studio prima per Berlino e poi Vienna.
Tra i numerosi viaggi di Sibelius non mancò l’Italia, che visitò ben cinque volte nell’arco della propria vita, viaggi durante i quali si dedicò sia alla sua Seconda Sinfonia che al poema sinfonico Tapiola. L’Italia a sua volta ricambia l’attenzione che il compositore dimostrò per il nostro Paese, con un intero festival musicale a lui dedicato che si svolge nel Golfo del Tigullio (in Liguria) dal 2015.
Libri su libri sono stati scritti sulla storia musicale di questo genio, ma al momento mi limiterò ad osservare un aspetto meno noto della sua produzione, ovvero la sua unica opera lirica compiuta, Jungfrun i tornet (“La fanciulla nella torre”, originariamente scritta in svedese), e il precedente tentativo, abbandonato, intitolato Veneen luominen (“La costruzione della barca”, scritta in finlandese).

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO