Care lettrici e cari lettori di OperaLife, oggi abbiamo il piacere di chiacchierare con un altro giovane rappresentante delle nuove generazioni di cantanti lirici. Radici cagliaritane, entusiasmo e una voce profonda di basso sono gli ingredienti principali di Alessandro Abis, protagonista delle prossime pagine del magazine. Conosciamolo meglio!
La prima domanda è tanto scontata quanto inevitabile: com’è nata la tua passione per l’opera?
Mi sono avvicinato alla classica e all’opera un po’ per caso. Mio padre è poliziotto e mia madre è casalinga e nessuno nella mia famiglia è musicista, tantomeno classico. Mi arrivò per posta un CD su Mozart come allegato di un catalogo di un’azienda vinicola piemontese. Lo ascoltai allo sfinimento mentre dipingevo, attività che allora era mio primo interesse. Da lì iniziai a frequentare vari cori. Solo dopo la maggiore età decisi di voler approfondire con lo studio del canto privatamente.
Qual è stato il processo di scoperta della tua voce?
Ammetto sempre di essere stato molto fortunato con lo studio del canto. Ho trovato sin da subito ottimi maestri, a partire dal baritono Angelo Romero. Lo conobbi poco prima dei miei 18 anni e iniziai a studiare privatamente con lui. Mi disse sin da subito che in me sentiva un timbro da basso cantabile e mi instradò su quella strada e gliene darò merito a vita. Entrai due anni dopo in conservatorio dove conobbi la mia attuale insegnante, il soprano Elisabetta Scano, con cui tuttora studio.
Il tuo repertorio è in continua espansione e comprende ruoli e stili variegati: da Rossini a Puccini, da Cimarosa a Ponchielli. A quale compositore ti senti maggiormente legato?
Devo dire che ogni volta che affronto un repertorio, un autore o, più nello specifico, un’opera, questa mi dà qualcosa in più anche come conoscenza del mio strumento. Amo le sfide e il compositore più funambolico è stato sicuramente Rossini che tutt’ora mi dà grandi soddisfazioni. Rossini utilizza un linguaggio avanguardistico e dimostra grande conoscenza dello strumento vocale e delle sue capacità.