Salve a tutti cari amici di OperaLife, quest’oggi avremo il piacere d’intervistare il tenore Giuseppe Infantino.

Il giovane inizia a studiare dapprima il piano per poi passare al canto lirico, completando poi il suo percorso di studi con 110 e lode e menzione d’onore. Il cantante, a partire da questo momento, inizia la sua splendida carriera, vincendo tra i vari riconoscimenti il premio di OperaLife, attribuitogli dai donatori della raccolta fondi di “Voce all’opera”. È vincitore del secondo concorso internazionale di lirica “Giancarlo Aliverta”, nato nel 2021 per sostenere gli artisti under 35 dopo il periodo difficile della pandemia che ha colpito i teatri.

Andiamo a scoprire insieme questo talentuoso artista! 

 

Benvenuto! Partiamo dal principio: com’è nato il tuo amore per la musica e per il canto lirico? 

Grazie e salve a tutti. Fin da piccolo ho sempre ascoltato la musica a casa, in auto o in qualsiasi altro luogo grazie ai miei genitori, e grazie a loro ho iniziato a studiare il clarinetto nella banda del mio paese, dove sono cresciuto, e di conseguenza ad intraprendere questo fantastico percorso musicale. Il canto è sempre stato il mio amore prediletto, anche se studiavo il clarinetto ed il pianoforte in conservatorio. Mia mamma nel corso degli studi mi ha spinto a studiare canto lirico in conservatorio e, da lì, i primi concerti e concorsi, fino ad arrivare ad innamorarmi del canto lirico ma soprattutto del teatro dove, anche grazie al canto, si crea quella magia quasi inspiegabile.

 

Il primo debutto rimane indelebile nel cuore: com’è stato il tuo? Eri emozionato? 

Il mio primo vero debutto è stato nell’opera “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, dove ho interpretato il ruolo di Rinuccio. Questo è stato il mio primo vero debutto presso il Teatro del Giglio a Lucca, con Direttore il Maestro Marco Guidarini e Regista il Maestro Denis Krief, e devo dire che ero abbastanza emozionato.  Finalmente dopo tanto studio e sacrifici stavo realizzando il mio sogno, cantare ed interpretare un ruolo per la prima volta dentro un teatro e trasmettere al pubblico tutto quello che concerne il personaggio di Rinuccio.

 

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE