Cari lettori di OperaLife, se nello scorso numero abbiamo intervistato il M° Maria Gabriella Cianci, fondatrice dell’Associazione Musicale Bel Canto, in questo numero siamo onorati di intervistare Davide Longo, il Presidente dell’Associazione e Direttore dell’Accademia Lirica e Pianistica Internazionale Umberto Giordano di Foggia. L’Accademia rappresenta per Foggia una realtà importante per la promozione della lirica di qualità, per l’intenso impegno di divulgazione della cultura operistica ma anche di produzione di titoli importanti del grande repertorio del melodramma.

1) Una domanda che rivolgiamo ritualmente all’inizio, per rompere un po’ il ghiaccio: com’è nata la sua passione per la musica ed in particolare per l’opera?

La mia passione per la musica classica e in particolare per l’opera è nata da piccolo, il mio vicino di casa il Rag. Cannarozzi era un grande appassionato di musica classica e soprattutto collezionava centinaia di dischi d’opera, ed io regolarmente passavo le ore con lui ad ascoltare quei dischi, così iniziò la mia passione per l’opera.

2) L’Accademia ha raggiunto in pochi anni notorietà e prestigio internazionali, da proporsi punto di riferimento, nel sud Italia, per la salvaguardia dell’arte e della cultura lirica e pianistica di tradizione italiana ed europea. Com’è nata l’idea della sua fondazione?

Con l’Associazione Bel Canto facevamo già seminari di studio e laboratori da anni ma la riapertura del nostro bellissimo teatro Umberto Giordano nel 2014, dopo circa 10 anni di chiusura, ha costituito la svolta per istituzionalizzare i nostri corsi, patrocinati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia. È stata così fondata l’Accademia lirica e pianistica Internazionale Umberto Giordano e in 5 anni di intensa attività abbiamo raggiunto notorietà e prestigio internazionali richiamando cantanti e Maestri da tutto il mondo con produzione e collaborazioni importanti, facendo diventare Foggia un punto di riferimento nel campo dell’alto perfezionamento Internazionale del Bel Canto.

LEGGI TUTTA L’INTERVISTA