Cari amici di OperaLife, in questo numero ospitiamo un’altra testimonianza legata al mondo SONG: quella di Children in Crisis Italy. L’associazione, fra i suoi numerosi progetti a scopo benefico, sostiene anche l’esperienza dell’Orchestra Giovanile PEPITA.

 

  1. Quali sono la missione e i principali obiettivi di Children in Crisis?

Siamo un’associazione no profit che lavora con impegno e passione per migliorare le condizioni di vita dei bambini vittime di conflitti, povertà e altre situazioni di grave disagio.

Presente in Italia dal 1999, l’associazione promuove progetti educativi sul territorio italiano e nel mondo, operando in contesti remoti e in condizioni estreme nel dopo-conflitto.

All’estero, collaboriamo con le comunità locali per portare istruzione, assistenza e protezione, e le sosteniamo affinché possano sviluppare le loro capacità, attivando dei cambiamenti realmente duraturi nel tempo. Sosteniamo i bambini nella loro crescita attraverso l’educazione che è il grande motore dello sviluppo personale e assicura ai bambini la possibilità di realizzare le proprie potenzialità acquisendo gli strumenti necessari per costruirsi un futuro migliore.
In Italia, dove le situazioni di disagio giovanile sono in continua crescita, operiamo con progetti che attraverso attività sportive, ludiche e musicali, hanno l’obbiettivo di esaltare la diversità e le peculiarità di ciascun individuo, promuovendo l’importanza dello stare insieme, della solidarietà e della partecipazione. Lo sport e la musica rappresentano quindi un’occasione per confrontarsi con gli altri e prevenire episodi di violenza e bullismo.

 

  1. Come siete venuti a conoscenza del progetto El Sistema? La scoperta è accaduta in simultanea all’inizio della collaborazione con SONG?

PEPITA, nata nel 2008, si ispira ad un modello tanto famoso quanto straordinario, quello del Sistema di Orchestre Giovanili voluto dal Maestro José Antonio Abreu in Venezuela.

Riproposto in Italia dall’Associazione De Musica Onlus presieduta da Andrea Pirera, braccio operativo della Fondazione Carlo Antonio Monzino, il progetto vuole offrire ai ragazzi della scuola dell’obbligo la possibilità di fare musica, con la prospettiva di entrare a far parte di un’orchestra che presenti un buon livello musicale nonostante sia su base amatoriale. La proposta permette ai ragazzi di impegnarsi in un’attività fortemente educativa, di conoscere altri ragazzi con i quali condividere la gioia di suonare insieme, di superare le personali difficoltà e di essere coinvolti in una fondamentale esperienza creativa e culturale facendo emergere, potenzialità e competenze.

Dal 2010, l’Orchestra Giovanile PEPITA è interamente gestita dall’Associazione Children in Crisis Italy Onlus, sempre con la Direzione Didattica di Gianluigi Pezzera, uno dei fondatori del progetto, e Paolo De Lorenzi come Direttore dell’Orchestra.

Nel 2011, l’Orchestra Giovanile PEPITA, con la nascita dell’associazione Song Onlus, decide di diventare Nucleo del Sistema condividendone sin dall’inizio i principi fondanti.

 

LEGGI TUTTA L’INTERVISTA SUL MAGAZINE!