Nasce a Modena nel 1935 una delle voci più belle e complete che abbiamo deciso di calcare il suolo terrestre.
Stiamo parlando di Luciano Pavarotti.

Questo giovane figlio di un fornaio e di una operaia alla manifattura di tabacchi, inizia a cantare quasi per gioco. Il papà Fernando cantava per diletto e nella corale Gioacchino Rossini di Modena, all’epoca molto quotata e importante.

Fernando era dotato di una voce da Helden Tenor (tenore eroico) ma aveva paura del palco e non ha mai approfondito lo studio del canto. Nonostante ciò, c’erano delle vere e proprie liti e gare vocali tra i due Pavarotti’s.

Il giovane Pavarotti inizia così cantando in casa da bambino e da ragazzo facendo le serenate alle ragazze o prestando la voce agli amici per fare colpo sulle fanciulle.
Poi lo studio matto e disperatissimo con il M. Campogalliani e il M. Pola che lo porterà a debuttare nella Bohème, reduce dalla vittoria di un concorso come cover del grande Di Stefano.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!