Beniamino Gigli è stato uno dei più grandi cantanti mai esistiti ed è il progenitore, insieme a Caruso, della linea belcantista odierna.

Nasce a Recanati nel 1890 e inizia a prendere lezioni di canto con il maestro del coro della Basilica di Loreto.

Nel 1912 dovette partire per la guerra di Libia, e in seguito vinse una borsa di studio per poter abbandonare il fronte e iscriversi in Conservatorio.

Il suo debutto avvenne ne La Gioconda a Rovigo, da lì il “fenomeno di Gigli” iniziò a espandersi per tutto il globo.

Il Metropolitan di NY lo volle per una stagione intera e il Teatro alla Scala di Milano divenne il suo regno, una seconda casa.

Oltre al fenomeno teatrale, unito alla magica voce, Gigli approdò in televisione e incise una quantità monumentale di dischi, insomma era una vera pop star.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!