Un teatro all’italiana. Non tra i più antichi presenti in Serenissima (città che vide la nascita del teatro impresariale a metà del ‘600), ma sicuramente il più sontuoso ed uno dei più belli al mondo. È il Teatro la Fenice di Venezia, inaugurato nel 1792.
Alla fine del Settecento i teatri presenti a Venezia erano sette: il primato per il più lussuoso all’epoca era tutto del Teatro San Benedetto, edificio che sorgeva vicino a campo San Luca, vero teatro di riferimento per la rappresentazione dell’Opera seria (trasformato in Cinema e con annesso supermercato, attualmente…).

«La Nobile Società del nuovo Teatro da erigersi in Venezia sopra il fondo acquistato nelle contrade di Sant’Angelo e di Santa Maria Zobenigo ha incaricati i suoi presidenti ed aggiunti di procurarsi disegni e modelli» … invitando «a concorrenza tanto gli architetti nazionali che forestieri a proporre la forma di un teatro … il più soddisfacente all’occhio ed all’orecchio degli spettatori…».
Così la Nobile società lanciava questo bando in seguito alla perdita del San Benedetto (che passò nelle mani della famiglia Venier); scelsero poi il nome “Fenice” per simboleggiare la “rinascita” e quindi il superamento della temporale disgrazia che li aveva colti.
Lo stesso documento, uscito il primo novembre 1789 stabiliva che la futura costruzione avrebbe dovuto prevedere cinque ordini di palchetti «che si denominano pepiano», con non meno di 35 palchetti per ciascun ordine.
Scelta italiana per eccellenza, tanto che la platea ricreava nello spazio teatrale la tipologia della piazza italiana.
Agli occhi dei veneziani, e del suo pubblico la Fenice risultava così «… ha tutti i requisiti che son necessari all’effetto; chiarezza di tinte, armonia, solidità e leggerezza cose difficili a combinarsi, e che mirabilmente s’uniscono in questo lavoro…[…]…tutti li 174 palchi componenti questo Teatro sono simili perfettamente…».
Era il 16 maggio 1792 ed il Teatro veniva inaugurato con I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello su libretto del conte Alessandro Pepoli.

 LEGGI TUTTO L’ARTICOLO