Ben tornati lettori, poco tempo fa nel mio articolo sull’esperienza vissuta durante una recita per le scuole, vi parlai del progetto dell’associazione Opera Land. Ora che è finalmente stata resa pubbblica l’edizione 2018/2019, abbiamo deciso di segnalarvela, perché come già detto in precedenza: tutto ciò che avvicina i più giovani alla musica e nello specifico all’Opera, crea gli spettatori del domani. Il progetto, ideato da Fabiola Di Blasi e Luca Baracchini dell’Associazione culturale OperaLand è realizzato con il Teatro Carlo Felice che abbraccia l’iniziativa per il secondo anno consecutivo ed ha già avuto nella passata edizione il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice e Associazione culturale OperaOpera.
Dopo il successo della prima edizione che ha portato in sala circa 1500 studenti, il progetto prosegue nel 2019 sul modello del primo anno con alcune novità. La prima è sicuramente rappresentata dal Teatro della Gioventù, che la Regione Liguria ha destinato al Teatro Carlo Felice “per creare ulteriori potenzialità di sviluppo delle competenze che il Teatro Carlo Felice può mettere in campo“.
Le classi potranno scegliere fino a quattro opere in scena al Teatro della Gioventù e incontrare i professionisti del settore durante il laboratorio musicale in classe. Avranno inoltre l’opportunità di assistere alla prova generale di un concerto sinfonico nella sala del Teatro Carlo Felice e di incontrare il Direttore d’Orchestra ovvero colui che, proprio come il capitano di una nave, conduce lo spettacolo in porto! Un’esperienza unica dal punto di vista musicale e didattico, che offre la possibilità di scoprire come avviene la messa a punto di un grande concerto.
I Titoli a cui i bambini potranno assistere sono ben 4: Il Don Pasquale di G. Donizetti, La taverna del Doge di G. Verdi, Il Maestro e le Cantanti di L. Rossi e La Serva Padrona di G. B. Pergolesi.
Notiamo subito come dietro ad ogni spettacolo siano presenti artisti di tutto rispetto, applauditi sulle scene dei più importanti teatri. Inoltre i cast saranno organizzati con i giovani cantanti di EOS (Ensemble Opera Studio) nella nuova edizione indetta dal Teatro Carlo Felice. Alle precedenti edionizi di EOS hanno partecipato cantanti come il Soprano Maria Teresa Leva, ora impegnata nelle recite di Aida nel ruolo titolo al Teatro Carlo Felice o il Soprano Benedetta Torre, che ha appena debuttato il ruolo di Susanna dalle Nozze di Figaro di W.A.Mozart al Teatro dell’Opera di Roma (solo per citare alcuni nomi). Questo per farvi capire come il Teatro abbia affiancato grandi professionisti a giovani artisti che molto probabilmente dopo questa esperienza di Ensemble spiccherrano il volo nel mondo dell’Opera.
Inoltrei bambini potranno assistere alla prova aperta del concerto di Primavera con il M° Andrea Battistoni e la violoncellista Erica Piccotti.
Un progetto di tutto rispetto, che speriamo possa essere preso da esempio anche da altri teatri.
Martina Ferrarini