A seguito delle disposizioni dell’ultimo Dpcm, il Sovrintendente Palacio ed il CDA del festival hanno preso la decisione di mettere comunque in scena gli spettacoli programmati per la metà di novembre. Eseguiti in assenza di pubblico, la selezione dei Péchés de vieillesse da parte del pianista Alessandro Marangoni (14 novembre) e l’esecuzione de la Messa di Milano e il Miserere (15 novembre) saranno fruibili tramite il servizio streaming, gratuitamente.
A seguire le parole di Daniele Vimini, Vice Sindaco di Pesaro e presidente del Festival: “In questo momento è importante che istituzioni come la nostra tengano accesa la fiamma della cultura e che offrano agli operatori del settore una prospettiva concreta di futuro. Se non sarà possibile riaprire al pubblico, anche Il barbiere di Siviglia e Il viaggio a Reims verranno regalati al mondo in streaming; abbiamo il dovere di fare la nostra parte per la salvaguardia e il rilancio della cultura e del lavoro nel nostro paese”.
Con la conferma dei due spettacoli, infatti, oltre a portare avanti l’offerta culturale della manifestazione, è stato possibile confermare i contratti di artisti, tecnici e delle maestranze impegnate nella realizzazione della stessa.
Dario Medaglia