Gli studenti sugli autobus: auricolari nelle orecchie, musica a tutto volume per navigare negli infiniti oceani del pensiero.
Certo la musica non ci emoziona e basta, ma fa pensare. Ci permette di scoprire noi stessi, aiutandoci ad aprire le porte e ad indagare gli antri più profondi del nostro animo. La musicoterapia si basa proprio su questo.
I primi trattamenti di musicoterapia risalgono al ‘700. Dopo secoli di studi sono stati istituiti 5 metodi di intervento. Questo perché alcune forme sono più specifiche per certi pazienti piuttosto che altri, ma comunque, la musicoterapia può essere praticata a tutte le età e da tutti, sia in sedute singole che terapie di gruppo.