Vi ricordate le lezioni di matematica quando ancora frequentavamo la scuola elementare? Io avrò sempre questo ricordo: “Non posso sommare o sottrare le mele dalle pere”. Sì… se le vedo come pere e mele, ma se vedo la cassetta piena di semplici frutti?

Il verso e la musica sono due universi completamente differenti con solo alcune leggi fisiche in comune.

Avete mai visto/letto una partitura o un canto-piano? No? Nessun problema. Noterete sicuramente che la suddivisione delle parole è in sillabe. In sillabe metriche.

Sillabe metriche? Chiediamo al Sommo Poeta Dante Alighieri di aiutarci con un esempio, che tutti conosciamo:

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura”

Inferno, canto I… nulla di nuovo. Verso ENDECASILLABE… cosa vuol dire? Che è un verso formato da 11 sillabe. Piccola precisazione: in verificazione greca e latina sì. In realtà un verso è endecasillabe quando l’ultimo accento tonico cade sulla sillaba metrica n 10. Comunque questi due versi sono composti da 11 sillabe metriche ciascuno. Orsù: dividiamo le sillabe.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO