L’ISTITUZIONE CORALE REALTÀ AFFERMATA NEL PANORAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Il Coro Lirico Siciliano (INTERNATIONAL OPERA AWARDS 2017) è una realtà che in pochi anni si è affermata nel panorama musicale, teatrale, operistico e sinfonico.
La particolare cura della vocalità e del gusto e la versatilità dei componenti l’organico, permettono di affrontare sia il ricercato ed esigente repertorio sinfonico e sacro che il robusto repertorio lirico tradizionale.
Formato da Artisti del Coro provenienti da tutta la Sicilia esegue concerti, spettacoli, opere liriche con ottimo successo di pubblico e critica e viene regolarmente scritturato nei teatri presenti sul territorio nazionale e internazionale
L’intensa attività concertistica si sposa con quella culturale: in tal senso si è intrapreso un intenso lavoro di ricerca, valorizzazione ed esportazione dell’arte siciliana a livello nazionale e internazionale nonché riscoperta dei più importanti autori siciliani con l’esecuzione di opere meno note o inedite di P. Mandanici, P. Vinci, G. Pacini, V. Moscuzza, F. P. Neglia, A. Pepoli (“Mercedes“, opera realizzata in prima mondiale), V. Bellini (in particolare “Zaira”, con la straordinaria partecipazione di alcuni interpreti del cast originale della prima mondiale assoluta del 1976 e alcune opere sacre del periodo giovanile belliniano: Le litanie pastorale alla Vergine; il Tantum ergo e genitori, etc). Di Zaira ha curato per il “Bellini Festival” la versione filologica, presentata a Catania presso il Teatro Greco Romano nel settembre del 2012.