Il contadino allegro (Fröhlicher Landmann) è uno dei brani contenuti nel celebre Album per la gioventù (Album für die Jugend) di Robert Schumann, raccolta di 43 brani semplici, che il compositore realizzò nel 1848, pensando alle sue tre figlie. Nonostante “l’accessibilità” di questi pezzi, non per questo vanno sottovalutati, perché, nella loro brevità, sono come piccoli carmi intrisi d’immenso valore lirico e spirituale, capaci di raccontare scene intime e di vita. Lo stesso Schumann ebbe a definirli: “Cose folli e qualche volta solenni, scritte ridendo e piangendo.”
Il contadino saltella per il suo campo, forcone alla mano, cappellaccio in testa. Ha un sorriso a trecentosessanta gradi. Il sole lo fa danzare, la pioggia non lo rattrista: sa che è indispensabile.